Fabio Pusterla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +sez. note
m clean up
 
Riga 53:
*''Uomo dell'alba'', linoleum originali di Luciano Ragozzino, Milano, Quaderni di Orfeo, 2010.
* ''Corpo stellare'', [[Milano]], [[Marcos y Marcos]], [[2010]].
* ''Cocci e frammenti'', [[Lugano]], Alla Chiara Fonte, [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://poetarumsilva.com/2012/03/17/fabio-pusterla-cocci-e-frammenti/|titolo=Fabio Pusterla – Cocci e frammenti|sito=Poetarum Silva|data=2012-03-17 marzo 2012|lingua=it-IT|accesso=1º luglio 2024-07-01}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Jermini|data=2012-12-15 dicembre 2012|titolo=Fabio Pusterla, Cocci e frammenti, Lugano, Alla Chiara Fonte, 2011|rivista=«Giornale del Popolo»|accesso=1º luglio 2024-07-01|url=https://www.academia.edu/8615119/Fabio_Pusterla_Cocci_e_frammenti_Lugano_Alla_Chiara_Fonte_2011}}</ref>
* ''Argéman'', [[Milano]], [[Marcos y Marcos]], [[2014]].
* ''Nella luce e nell'asprezza'', [[Torino]], Edizioni d'arte di Enrica Dorna.
Riga 84:
<references/>
== Bibliografia ==
* Per un inquadramento dell'opera poetica di Fabio Pusterla nella tradizione [[Luciano Anceschi|anceschiana]] della [[Linea Lombarda|Linea lombarda]], si veda l{{'}}''Introduzione'' (in part. pp. 32-33&nbsp;32–33) a ''Poesia italiana 1941-1988: la via lombarda. Diciannove poeti contemporanei scelti, antologizzati e introdotti da [[Giorgio Luzzi]]'', Marcos y Marcos, Milano 1989 (anche in tiratura riservata a Giampiero Casagrande Editore, Lugano 1989, ISBN 88-7795-031-5 e, in particolare, la nota di [[Giorgio Luzzi|Luzzi]] che introduce la sezione antologica dedicata a Pusterla (pp. 279-286&nbsp;279–286).
*[[Mattia Cavadini]], ''Il poeta ammutolito. Letteratura senza io: un aspetto della postmodernità poetica. Philippe Jaccottet e Fabio Pusterla'', Milano, Marcos y Marcos, 2004.
* [[Pietro De Marchi]], ''Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello'', Rimini, Cesati, 2003.
Riga 91:
* Yari Bernasconi (a cura di), ''Fabio Pusterla: intervista ad arborescenza'', in "[[Viceversa Letteratura]]", n. 6, 2012.
* Sibilla Destefani, ''"Perché so, adesso so che siamo qui davvero, io e tua madre...", Fabio Pusterla tra dimensione privata e poesia civile: due letture da "Corpo stellare", ''in Rivista Europea di Letteratura Italiana (RELI), Fabrizio Serra Editore, 41, 2013, ISSN 1122-5580, pp.&nbsp;125–148.
* Sibilla Destefani, "Dimensione pubblica e dimensione privata nella poesia di Fabio Pusterla. Una proposta di lettura", in Tatiana Crivelli, Laura Lazzari, ''"Chi sono io? Chi altro c'è lì?"''. ''Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana'', Firenze, Franco Cesati Editore, 2015, pp. 71-82&nbsp;71–82.
*Cristiano Poletti (a cura di), ''[http://www.marcosymarcos.com/libri/libellula-gentile/ Libellula gentile - Fabio Pusterla, il lavoro del poeta] (con DVD),'' Milano, Marcos y Marcos, 2019.