Galleria (ingegneria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TrameOscure (discussione | contributi)
TrameOscure (discussione | contributi)
Riga 25:
* Metodo tradizionale (''drill & blast''). Prevede l'utilizzo di [[Esplosivo|sostanze esplosive]] (solitamente [[dinamite]] o [[Trinitrotoluene|tritolo]]), inserito all'interno di fori nel materiale da scavare. Ogni foro è collegato tramite [[miccia]] a un [[detonatore]], che innesca l'esplosione. Una volta avvenuta l'esplosione vengono asportati all'esterno i [[Smarino|detriti]] e le pareti vengono rifinite o lasciate "grezze". Con tale tecnica l'avanzamento giornaliero è di 3-8 metri.
*Scavo meccanizzato. Prevede l'impiego di una [[fresa meccanica a piena sezione]] (TBM) che può eseguire ogni tipo di operazione necessaria alla realizzazione della galleria, dallo scavo alla finitura. La fresa può essere anche la testa di un convoglio lungo centinaia di metri: questa scava, mentre una sala di controllo a bordo riceve informazioni dalle sonde per l'analisi del terreno e macchine poste lungo il convoglio ricoprono con conci prefabbricati in cemento per rendere stabile la galleria, mentre in coda un nastro trasportatore asporta i detriti. Tale macchina può avanzare in un giorno dai 10 ai 25 metri, dipendentemente dalla consistenza del materiale da scavare.
*Metodo ''[[cut and cover]]''. Prevede lo scavo diparzialmente unao trinceatotalmente nela terrenocielo peraperto poipartendo costruirvidalla irealizzazione dei muri, laper poi passare a pavimentazione e il soffitto, conspesso colate diin [[cementocalcestruzzo]]. Successivamente si interra la galleria ricavata. Il metodo è noto anche come "metodo Milano" perché fu usato con successo per la prima volta durante la costruzione della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]] della [[metropolitana di Milano]].<ref name="MM">{{Cita web|url=http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/tecniche_di_costruzione|titolo=Tecniche di costruzione|accesso=8 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140315215354/http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/tecniche_di_costruzione|urlmorto=sì}}</ref>
* Galleria artificiale. Simile al precedente, prevede che la galleria sia costituita da prefabbricati in cemento di forma circolare, quadrata o rettangolare, al posto del cemento colato.
* Metodo ''jet grouting''. Prevede [[jet grouting|l'iniezione ad alta pressione]] di [[cemento]] nel terreno per rendere stabile e resistente il punto di scavo. Si procede scavando nel cemento solido.