Sunjeonghyo di Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
Raining (discussione | contributi)
Riga 63:
 
=== Guerra di Corea ===
Durante la [[guerra di Corea]], l'imperatrice Sunjeonghyo, che per tutti questi anni non aveva mai lasciato il palazzo di [[Changdeokgung]], si ostinò a rimanervi anche durante l'invasione nordocoreana, nonostante gli altri componenti della famiglia reale cercassero di convincerla ad andarsene finché la situazione fosse stata tranquilla. Tuttavia, nonostante tutto, l'ex imperatrice decise di rimanere a Seul e con lei anche altri membri della famiglia reale per assisterla. Quando le truppe nordcoreane fecero irruzione all'interno del palazzo, Sunjeonghyo glile scacciò a male parole, dichiarando che la famiglia reale non avrebbe interferito con le azioni belliche e sarebbe rimasta all'interno della reggia. Tuttavia, quando la situazione si fece più pericolosa, Sunjeonghyo si fece persuadere e si decise a fuggire. Inizialmente, fu scortata insieme ai suoi famigliari presso il palazzo di [[Unhyeongung]], mentre successivamente i membri della famiglia reale furono costretti ad aggregarsi insieme all'esercito sudcoreano in ritirata, raggiungendo [[Busan]] a piedi.<ref>{{Cita web|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0031942|titolo=순정효황후(純貞孝皇后)|accesso=14 giugno 2022}}</ref>
 
=== Dopo il conflitto coreano ===