Per la maggior parte il mare si trova sulla [[piattaforma continentale]] europea. L'unica eccezione è una ristretta zona settentrionale del Mare del Nord al largo della Norvegia. Il Mare del Nord è delimitato dalla [[Gran Bretagna]] a ovest, e la parte continentale dell'[[Europa centrale]] e settentrionale sia a est che a sud, includendo [[Norvegia]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Francia]].
Nel sud-ovest il Mare del Nord diventa il [[Canale della Manica]] al di là dello Stretto di Dover ([[Passo di Calais]]). A est, si connette al [[Mar Baltico]] tramite lo [[Skagerrak]] e il [[Kattegat]]. A nord si apre con un'ampia forna imbutoapre8 verso il [[Mare di Norvegia]], che si trova nella regione nord-orientale dell'[[Oceano Atlantico]].
A parte gli ovviovvî confini formati dalle coste dei paesi che su di esso si affacciano, il Mare del Nord, generalmente si considera delimitato ad est da una linea immaginaria che collega [[Lindesnes]] in [[Norvegia]] con [[Hanstholm]] in [[Danimarca]] correndo lungo confine con lo Skagerrak. Tuttavia a fini statistici lo Skagerrak e il Kattegat a volte sono inclusi come parte del Mare del Nord. Il limite settentrionale è meno definito. Tradizionalmente una linea immaginaria collega il nord della [[Scozia]] verso le isole [[Shetland]] fino ad unirsi a [[Ålesund]] in Norvegia. Secondo la Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale<ref>[http://www.ospar.org/eng/html/1992-ospar-convention.htm OSPAR / The OSPAR Convention] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080727023315/http://www.ospar.org/eng/html/1992-ospar-convention.htm |data=27 luglio 2008 }} 24-07-2007</ref> del [[1962]], il limite è posto più a ovest e più a nord, tra il 5° di [[longitudine]] ovest e 62° di [[latitudine]] Nordnord, alla latitudine di [[Geirangerfjord]] in Norvegia, in corrispondenza della [[penisola di Stad]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.iho.int/iho_pubs/standard/S-23/S-23_Ed3_1953_EN.pdf|titolo=Limits of Oceans and Seas|ed=3|p=7|lingua=en|anno=1953|editore=[[Organizzazione idrografica internazionale]]|città=[[Monte Carlo]]|accesso=25 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111008191433/http://www.iho.int/iho_pubs/standard/S-23/S-23_Ed3_1953_EN.pdf|dataarchivio=8 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
L'area della superficie del Mare del Nord pertanto è di circa 575.000 chilometri quadrati, con un volume di circa 54.000 chilometri cubi d'acqua.<ref name="Stats"/> Ciò pone il Mare del Nord al 13º posto come [[mare]] più grande del pianeta.<ref name="Statistics1">Royal Belgian Institute of Natural Sciences [http://www.mumm.ac.be/EN/NorthSea/facts.php MUMM North Sea facts] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080602103541/http://www.mumm.ac.be/EN/NorthSea/facts.php |data=2 giugno 2008 }} 19-07-2007</ref>