Dopo il fallimento delle europee, Renzi apre all'idea di voler far parte della coalizione di centro-sinistra con PD, Movimento 5 Stelle e [[Alleanza Verdi e Sinistra]] per costruire un «''centro che guarda a sinistra, per dirla con [[De Gasperi]]''»., nonostante abbia demonizzato per anni il M5S come il male assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/19/renzi-cambia-idea-e-tenta-labbraccio-mortale-a-schlein-alleanza-a-sinistra-unica-alternativa-a-meloni-da-noi-nessun-veto-sui-5-stelle/7628863/|titolo=Renzi cambia idea e tenta l'abbraccio mortale a Schlein: "Alleanza a sinistra unica alternativa a Meloni. Da noi nessun veto sui 5 stelle"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-07-19|lingua=it-IT|accesso=2024-09-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2024/07/18/matteo-renzi-abbraccio-schlein-allenaza-pd-m5s/|titolo=La svolta di Matteo Renzi dopo l'abbraccio con Elly Schlein: «Perché ora l'alleanza con il Pd si può fare. Anche con il M5s»|autore=Redazione|sito=Open|data=2024-07-18|lingua=it-IT|accesso=2024-09-12}}</ref>.
Il 9 settembre 2024 il deputato [[Luigi Marattin]], insieme a un centinaio di dirigenti locali, lascia Italia Viva, non condividendo la scelta del partito di voler far parte della coalizione di centro-sinistra, e fonda l’associazione ''Orizzonti Liberali'' a sostegno della cosidettacosiddetta ''agenda [[Mario Draghi|Draghi]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/marattin-lascia-italia-viva-la-scissione-nascita-associazione-orizzonti-liberali-verso-partito-libdem-nos-437032/amp/|titolo=Marattin lascia Italia Viva, la scissione e la nascita dell'associazione "Orizzonti liberali": verso un partito con Libdem e Nos|autore=Luca Sebastiani|sito=Il Riformista|data=2024-09-09|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/09/09/marattin-lascia-italia-aperture-di-renzi-a-pd-m5s-no-campo-largo/7686286/|titolo=Marattin lascia Italia Viva dopo le aperture di Renzi a Pd-M5s: "No al campo largo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-09-09|lingua=it-IT|accesso=2024-09-12}}</ref>. Il successivo 30 settembre anche Isabella De Monte lascia Italia Viva, mal digerendo l’apertura al centro-sinistra, per passare a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/isabella-de-monte-passa-da-italia-viva-a-forza-italia_4kHeDo48QjZXaUxfpNWC6h?refresh_ce|titolo=Cresce Forza Italia, passa con Tajani anche Isabella De Monte di Italia Viva|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2024-09-30|accesso=2024-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2024/10/01/news/isabella_de_monte_forza_italia_cambio_casacca-423529017/|titolo=Pd, Azione, Italia viva e ora Forza Italia: per Isabella De Monte quarto cambio di casacca in 10 anni|sito=la Repubblica|data=2024-10-01|lingua=it|accesso=2024-10-14}}</ref>
IlAlle 30[[elezioni settembreregionali 2024in IsabellaLiguria Dedel Monte lascia2024]] Italia Viva, che inizialmente aveva aderito alla lista ''Riformisti Uniti per passarela Liguria'' a [[Forzasostegno Italiadel (2013)|Forzacandidato Italiadi centro-sinistra [[Andrea Orlando]], rinuncia a partecipare, dando libertà di voto ai propri elettori.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronosansa.comit/sito/notizie/politica/isabella2024/09/27/iv-denon-montepartecipa-passaalle-elezioni-in-liguria-da-italialiberta-vivadi-avoto_4cf2f9de-forza1c68-italia_4kHeDo48QjZXaUxfpNWC6h?refresh_ce462c-bb65-cfe78cdf5ff0.html|titolo=CresceIv Forzanon Italia,partecipa passaalle conelezioni Tajaniin ancheLiguria, Isabelladà De Monteliberta di Italiavoto Viva|autore=Adnkronos- Notizie - Ansa.it|sito=AdnkronosAgenzia ANSA|data=2024-09-3027|lingua=it|accesso=2024-10-0114}}</ref>
==Ideologie e posizioni==
Riga 155:
===Collocazione europea===
Italia Viva, tramite l'adesione a titolo personale dell'[[europarlamentare]] [[Nicola Danti]] al [[Partito Democratico Europeo]] (PDE), aderisce al [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppo parlamentare europeo]] [[Renew Europe]]<ref>https://www.reneweuropegroup.eu/parties/italia-viva</ref>, nato nela luglio 2019 per iniziativa dell'[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] e del [[Partito Democratico Europeo|PDE]] con gli eletti del [[partito]] [[Francia|francese]] [[Renaissance (partito politico)|Renaissance]] di [[Emmanuel Macron]]. Il 10 dicembre 2021 Italia Viva divienediventa ufficialmente membro del [[Partito Democratico Europeo]].<ref name="ansa.it" />