Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
m ortografia |
||
Riga 100:
*[[Arduino II d'Ivrea|Arduino]] (detto anche Ardicino), da taluni considerato successore del padre alla marca d'Ivrea nel 999<ref name="EBU" />, ma oggi considerato improbabile<ref name=":8" />;
* Ottone, citato in un diploma
* Guiberto, che, assieme ai fratelli, tentò un'alleanza provvisoria poco dopo la morte del loro padre con il marchese di Torino [[Olderico Manfredi II|Olderico Manfredi]], che si fa giurare fedeltà agli abitanti di Ivrea<ref>{{Cita|Sergi 2018|p. 22}}.</ref> nel 1016<ref name=":02" />.
Arduino avrebbe avuto anche un altro figlio, Reghino, presente nella cronaca di Fruttuaria ma in realtà mai esistito: esso infatti non compare in nessuna altra fonte e fu inventato di sana pianta dai conti di Valperga per legittimarsi<ref>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Sergi]]|titolo=Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri|anno=2016|editore=Donzelli|p=327|ISBN=9788868435240}}</ref>.
|