Aviazione Navale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 332:
=== Reclutamento e formazione ===
*''Piloti''. L'aviatore di marina del Corpo degli ufficiali di vascello ([[Corpo di stato maggiore della Marina Militare|stato maggiore]]) viene scelto tra gli allievi dell'ultimo anno dell'Accademia navale. Deve superare l'idoneità psicofisica al volo negli Istituti di medicina aerospaziale dell’Aeronautica Militare. Questi frequenta poi un corso di preparazione al volo (corso pre-flight) in accademia navale (cinque mesi) e le scuole di volo della [[United States Naval Aviation]]ː la ''Naval Air Station'' di [[Pensacola]] in Florida, e successivamente la NAS di [[Whiting Field]] (Florida) con il corso primario di sei mesi su aereo T-6B Texan II. Un'aliquota è destinata tramite concorso agli allievi ufficiali piloti di complemento.<ref>http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/carriere/Pagine/Pilotiespecialistidivolo.aspx</ref>
**''Aviogetti''. I piloti selezionati per i velivoli ad ala fissa, vanno quindi alla NAS [[Meridian (Mississippi)]] dove proseguono il loro addestramento su aviogetti [[McDonnell Douglas-BAe T-45 Goshawk|T-45 Goshawk]] per il decollo e appontaggio su portaerei, conseguendo il [[brevetto]] di pilota militare della Marina statunitense. Infine vanno allo Squadrone aereo dei Marines a [[Cherry Point]] (Carolina) per volare sull'Harrier AV-8.
** ''Elicotteri''. I piloti destinati all'ala rotante proseguono alla NAS di Whiting Field per 4 settimane, per poi trasferirsi alla NAS Corpus Christi (Texas), dove, in circa 6 mesi, ricevono le ''Wings of Gold'' (ali d’oro) statunitensi, volando sul Beech Craft T-44. Infine tornano a Whiting Field dove impiegano circa sei/sette mesi per completare l'addestramento sull'elicottero TH-57B e TH-57C.
[[File:040422-N-5821W-005.jpg|thumb|Un operatore di volo sul ponte della nave [[Classe Etna (nave da rifornimento)|Etna]]]]