Giovanni Soldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito un fatto di cronaca molto importante rispetto alla carriera di Soldini durante la traversarta con la barca Fila
Ho inserito una citazione su Andrea Romanelli
Riga 47:
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992, nel 1996 vince la regata e stabilisce il nuovo record nella classe 50 piedi. Quinto nell'edizione del 2000, successivamente partecipa alla versione professionistica (''Transat''), qualificandosi settimo nella categoria multiscafi nel 2004 e vincendo nella categoria ''[[Class40]]'' nel 2008.
 
La notte del 3 aprile [[1998]] un’onda anomala rovescia la barca FILA<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellavela.com/2017/08/25/fila-la-barca-che-consegno-alla-storia-giovanni-soldini/|titolo=Fila, la barca che consegnò alla storia Giovanni Soldini|autore=Giornale della Vela|sito=Giornale della Vela|data=2017-08-25|lingua=it-IT|accesso=2024-10-14}}</ref>, su cui Soldini e l’equipaggio stanno tentando di battere il record di traversata atlantica, e Andrea Romanelli<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/soldini_e_il_film_testamento_per_l_amico_perso_in_mare-8413209.html|titolo=Soldini e il film-testamento per l’amico perso in mare|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-10-14|lingua=it|accesso=2024-10-14}}</ref>, che di [[Fila (azienda)|FILA è]] stato il capoprogetto e che in quel momento si trova al timone, scompare nelle acque dell’oceano.
 
Il 12 febbraio [[2004]], il Presidente della Repubblica, [[Carlo Azeglio Ciampi]], lo nomina Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.