Fergusonite-(Ce): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo info con fonti
m Aggiungo minuscola info con fonte
Riga 39:
 
== Modificazioni e varietà ==
La '''clinofergusonite-(Ce)''' (simbolo IMA: ''Fgs-Ce-β''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 14 ottobre 2024}}</ref>) è un minerale [[polimorfismo (chimica)|dimorfo]] della fergusonite-(Ce); essa si forma nello [[skarn]] intorno al marmo derivato dalla carbonatite dolomitica. Cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel gruppo spaziale ''B2/m'' con i parametri di cella a = 5,19 Å, b = 11,34 Å, c = 5,48 Å e
β = 84,95°. Inizialmente era stata nominata ''β-fergusonite-(Ce)'', ma il nome è stato cambiato dall'IMA nel 2022 introducendo il prefisso ''clino'', come richiamo alla sua struttura cristallina.<ref name="ClinoMindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1481.html | titolo= Clinofergusonite-(Ce) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>