Fabula (Adelphi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
nuovi titoli |
||
Riga 1:
'''''Fabula''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Adelphi]] fondata nel 1985. Pubblica testi di autori del XX secolo, ripescati e riproposti, e quelli di scrittori contemporanei ed emergenti. Inizia le pubblicazioni con ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]] e
Graficamente simile alla ''[[Biblioteca Adelphi]]'', nelle dimensioni e nella scelta dei colori, se ne distingue per la mancanza della banda nera in alto, dove, al posto del nome e della numerazione della collana, vi è l'autore dell'opera. Segue, generalmente (anche se si riscontrano delle variazioni di tanto in tanto), un'immagine contornata da un quadrato, il titolo, il simbolo della casa editrice e, da ultimo, il nome della stessa diviso dal resto da una sottile linea nera che si congiunge alla gabbia che comprende il tutto.
Riga 489:
*405. Michele Masneri, ''Paradiso''
*406. [[Boileau-Narcejac|Pierre Boileau-Thomas Narcejac]], ''Le lupe'' (''Les Louves'', 1955), trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*407. Ken Greenhall,<ref>nato il 1 agosto 1928, Detroit (Michigan) - morto nel 2014 </ref> ''Elizabeth'' (''Elizabeth'', 1976),<ref>pubblicato con lo pseudonimo Jessica Hamilton, il nome da nubile della madre</ref> trad. di Monica Pareschi
*408. [[Inès Cagnati]], ''I pipistrelli'' (''Les Pipistrelles'', 1950), trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*409. [[Shirley Jackson]], ''La strada oltre il muro'' (''The Road Through the Wall'', 1948), trad. di Silvia Pareschi
*410. [[Friedrich Dürrenmatt]], ''Greco cerca greca'' (''Grieche sucht Griechin. Eine Prosakomodie'', 1955), trad. di Margherita Belardetti
==Note==
|