PDVSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 69:
* [[Rafael Ramírez (Venezuela)|Rafael Ramírez]] (2004-2014) Ministro dell'Energia e Petrolio (2005), [[M.Sc.]] [[Politica energetica]] - [[UCV]], [[B.Sc]] [[Ingegneria meccanica]] - [[Universidad de Los Andes (Venezuela)|ULA]].
* [[Ali Rodriguez|Alí Rodríguez Araque]] (2002-2004) Ministro dell'Energia (1999), Segretario Generale dell'[[OPEC]] (2001), [[Licenciatura|Lic.]] [[Economia]] - [[UCV]].
* [[Gastón Parra Luzardo]] (2002) Vice-[[Rector]]-Academica - [[Universidad del Zulia|LUZ]] (1980-1984), Decano della Scuola di [[Scienze sociali|Scienze Sociali]] - LUZ (1972-1975). Lic. Economia - LUZ.
* Guaicaipuro Lameda (2001) [[Brigadiere generale]] dell'Ejército de Venezuela.
* Héctor Ciavaldini (2000).
Riga 80:
== Società controllate all'estero ==
*[[Citgo|Citgo Petroleum Corporation]], USA - Citgo è controllata al 100% da PDVSA.
*[[Ruhr Oel]], [[Germania]] - PDVSA detiene il 50% della Ruhr Oel, l'altra metà appartiene alla divisione tedesca della [[BP (azienda)|BP]] (Veba Oel).
*[[Nynas Petroleum]], Svezia - la PDVSA controlla il 50% della Nynas, assieme alla finlandese [[Neste Oil]] Oyj che detiene l'altro 50%.
*Bahamas Oil Refining Company (BORCO), Bahamas - PDVSA ha il pieno controllo di questo terminale di immagazzinamento di petrolio nei Caraibi.
|