Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 63:
In seguito al D.lgs 3 agosto 2017 n. 117 (riforma del terzo settore) la CRI assume la denominazione di Organizzazione di Volontariato (ODV).
 
== Stato giuridico e personale ==
È un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta, il d.lgs. 178/2012 ha stabilito che la componente civile confluisca nella "Associazione della Croce Rossa italiana", qualificando quest'ultima come persona giuridica di diritto privato di interesse pubblico ed ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, ponendola sotto l'[[Patrocinio (diritto pubblico)|Alto Patronato]] del [[Presidente della Repubblica]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=1}}</ref>.
 
Riga 69:
 
[[File:Ambulanza CRI Chieti.JPG|thumb|Un'ambulanza in servizio nel 2015 utilizzata dalla CRI.]]
 
Il personale può essere dipendente o volontario; nel primo caso è assunto dall'ente previa candidatura dopo aver superato apposita selezione, nel secondo caso, dopo aver frequentato un corso di formazione base durante il quale si apprendono la storia della [[Croce Rossa]], elementi di [[Diritto Internazionale Umanitario]] e di primo soccorso, i volontari possono frequentare il corso di formazione per il Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza (corso TSSA) ed il corso per l'uso del [[defibrillatore semiautomatico esterno]] (DAE) per personale sanitario su paziente adulto e pediatrico; questi corsi, unitamente alla certificazione regionale, consentirà loro dopo un periodo di tirocinio a bordo delle ambulanze di svolgere attività quali il 118 in convenzione con il sistema sanitario locale. Può prestare inoltre servizio di emergenza tutto il personale della Croce Rossa che abbia svolto tali corsi e sia in possesso della certificazione regionale.
 
== Organizzazione ==