Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
Riga 25:
|slogan = Squad on a mission
|note =
}}La '''Breitling SA''' è un'azienda [[svizzera]] fondata nel 1884 a [[Saint-Imier]] dall'ingegnere svizzero [[Léon Breitling]] con lo scopo di creare cronometri e strumenti per orologiai.▼
▲La '''Breitling SA''' è un'azienda [[svizzera]] fondata nel 1884 a [[Saint-Imier]] dall'ingegnere svizzero [[Léon Breitling]] con lo scopo di creare cronometri e strumenti per orologiai.
==Storia==
=== La nascita e il primo successo (1884-1930) ===
L'azienda nasce nel 1884 da Léon Breitling (1860-1914), il quale apre uno stabilimento a Saint-Imier. Già nel 1892 la sede viene trasferita in un altro centro dell'orologeria svizzera: [[La Chaux-de-Fonds]]. A seguito del trasferimento in questa località, il fondatore ribattezzò l'azienda "L. Breitling, Montbrillant Watch Manufactory", ed il nome Montbrilliant, riferito ad una piccola strada sul retro della nuova sede aziendale, verrà utilizzato anche in futuro per identificare diversi orologi della maison<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/05/05/what-does-montbrillant-mean-to-breitling/|titolo=What Does "Montbrillant" Mean to Breitling?|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=5 maggio 2021|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>.
[[File:LEON BREITLING.jpg|miniatura|Fotografia di Léon Breitling, fondatore dell'azienda]]
Ancor prima della fine del secolo l'azienda aveva già una certa nomea nella realizzazione di cronografi, tanto che fu una delle prime a realizzare un cronografo anche da polso: infatti nel 1915 ne viene presentato uno monopulsante. L'anno precedente a Léon succedette il figlio Gaston, fiducioso nella diffusione dell'orologeria da polso. Nel 1923 invece fu brevettato un cronografo con due pulsanti, così da consentire la ripartenza al cronografo dal punto in cui si era interrotta la misurazione, senza dover necessariamente resettare il cronometraggio. In particolare il pulsante di reset era coassiale alla corona di carica. Fu così che tra gli anni Venti e Trenta si diffusero i primi cronografi da polso Breitling con due pulsanti separati per regolare le funzioni di avvio e di arresto delle funzioni cronografiche. Nel 1927 Gaston Breitling muore prematuramente.
Riga 43 ⟶ 40:
Negli anni Quaranta viene applicato il primo regolo calcolatore ad un cronografo. A differenza di quanto si possa comunemente pensare, il regolo calcolatore viene montato sul modello ribattezzato ''Chronomat'', e solo successivamente sul ''Navitimer'', nato una dozzina di anni più tardi.
[[File:Breitling Premier 1950th.png|miniatura|Breitling Premier cronografo, risalente agli anni Cinquanta]]
Sempre negli anni Quaranta si diffonde anche la collezione ''Premier'', che contraddistingue cronografi dall'impostazione più classica e per utilizzo civile. Qualche anno più tardi i cronografi ''Premier'' integreranno anche la complicazione del datario, e verranno ribattezzati Premier Datora. I movimenti utilizzati erano forniti dall'azienda svizzera Venus, specializzata proprio nella realizzazione di calibri cronografici<ref>{{Cita web|url=https://reference.grail-watch.com/family/venus-175/|titolo=Venus 175 Family|sito=reference.grail-watch.com|accesso=6 settembre 2024}}</ref>.
Riga 53 ⟶ 50:
=== La nascita del Navitimer e del SuperOcean e il cronografo automatico (1950-1969) ===
Nel [[1952]] nasce il Breitling ''Navitimer (ref. 806)'', dotato di regolo calcolatore sulla lunetta. Il suo obiettivo era quello di poter fornire un facile sistema di calcolo per i piloti di aerei di linea e militari per conoscere il consumo di carburante, la velocità media di viaggio, quella ascensionale e la distanza percorsa<ref>{{Cita web|url=https://www.orologioblog.net/28281/il-regolo-calcolatore|titolo=Il regolo calcolatore|autore=Valentina Ronchi|sito=L'Orologio|data=10 marzo 2017|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. Ben presto il segnatempo diviene il modello prescelto dall'[[Aircraft Owners and Pilots Association|AOPA]] (Aircraft Owners and Pilots Association), ed è per questo motivo che le più vecchie referenze di Navitimer (almeno fino alla fine degli anni Cinquanta) non hanno il classico logo Breitling sul quadrante, bensì solamente quello dell'AOPA.[[File:Breitling Navitimer chronograph watch.jpg|thumb|''Breitling Navitimer''.]]
Il Navitimer ottenne grande successo e venne declinato in numerose versioni, tra cui la celebre Cosmonaute (presentata a inizio anni Sessanta), famoso per essere stato al polso dell'astronauta [[Malcolm Carpenter|Scott Carpenter]] e per essere stato il primo cronografo svizzero nello spazio.
Riga 60 ⟶ 57:
Nel 1962 Breitling realizza una versione speciale del suo Navitimer per l'astronauta [[Scott Carpenter]]: un modello con indicazione delle 24 ore anziché delle 12 ore. Ciò significa che la lancetta delle ore compie un solo giro dell'intero quadrante nell'arco delle ventiquattr'ore. Lo stesso anno quell'orologio va in orbita proprio al polso di Carpenter: è così che questo modello viene commercializzato con il nome di ''Navitimer Cosmonaute.'' Fu questo orologio il primo segnatempo svizzero ad andare nello spazio<ref>{{Cita web|url=https://www.hodinkee.com/articles/scott-carpenters-breitling-cosmonaute-the-first-swiss-wristwatch-worn-in-space|titolo=Found: Scott Carpenter's Breitling Cosmonaute – The First Swiss Wristwatch Worn in Space|autore=Jeff Stein May 24, 2022|sito=Hodinkee|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>.
[[File:Breitling MG 2690 - edit.jpg|miniatura|Breitling Navitimer Cosmonaute ref. A22322, metà anni Duemila]]
A metà anni Sessanta viene presentata la linea Top Time, con il chiaro intento di avvicinarsi al pubblico più giovane. Il successo fu superiore alle aspettative.
| |||