Lingua francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fa Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.249.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 38:
|codice = fr
}}
Diffusa come lingua materna nella [[Francia]] metropolitana e [[Francia d'oltremare|d'oltremare]], in [[Canada]] (principalmente nelle province del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], ma con una presenza significativa anche in [[Ontario]] e [[Manitoba]]), in [[Belgio]], in [[Svizzera romanda|Svizzera]], presso numerose isole dei [[Caraibi]] ([[Haiti]], [[Dominica]], [[Saint Lucia]]) e dell'[[Oceano Indiano]] ([[Mauritius]], [[Comore]] e [[Seychelles]]), in [[Lussemburgo]] e nel [[Principato di Monaco]], è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'[[impero coloniale francese]] e della colonizzazione [[Impero coloniale belga|belga]]), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'[[ONU]], la [[NATO]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] e l'[[Unione postale universale]]. Costituisce inoltre, insieme con l'[[lingua inglese|inglese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]], una delle tre lingue di lavoro dell'[[Unione europea]]. In [[Italia]] è parlato e tutelato in [[Valle d'Aosta]], dove gode di uno status di coufficialità<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/lostatuto_i.aspx|titolo=Statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta, titolo VI|accesso=25 febbraio 2021}}</ref> con l'[[lingua italiana|italiano]].
|