Pandolfo da Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 44:
Nelle fonti documentali, Pandolfo viene menzionato per la prima volta il 12 agosto 1171, data in cui è già [[canonico]] [[diacono]] della [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|cattedrale di San Martino di Lucca]]. Entro il 9 agosto 1173 conseguì il titolo di ''magister'' (probabilmente in studi giuridici), col quale apparirà in tutti i documenti successivi. Negli anni successivi svolse diversi incarichi di rappresentanza per conto della [[Arcidiocesi di Lucca|diocesi lucchese]].
 
Il 18 dicembre 1182, a [[Velletri]], Pandolfo fu creato [[Cardinale|cardinale presbitero]] dei [[Santi XII Apostoli]] da [[papa Lucio III]], del quale divenne stretto collaboratore, accompagnandolo nei suoi spostamenti. Alla morte del pontefice, avvenuta a [[Verona]] il 25 novembre 1185, fu proprio Pandolfo a pronunciarne l'orazione funebre. È molto probabile abbia mantenuto un rapporto di collaborazione anche con [[i due papi]] successivi ([[Papa Urbano III|Urbano III]] e [[Papa Gregorio VIII|Gregorio VIII]]) nei loro brevi pontificati, mentre è certa la sua presenza al fianco di [[Papa Clemente III|Clemente III]] e di [[Papa Celestino III|Celestino III]]. Sotto quest'ultimo partecipò alla [[canonizzazione]] di [[Giovanni Gualberto]] il 1 ottobre 1193, dove viene menzionato come primo tra i cardinali presbiteri.
 
=== L'attività legatizia ===