Speedrun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Spiegazione della 100% e della Low%, categorie presenti per molti videogiochi. |
||
Riga 8:
Lo speedrunning nasce nella seconda metà degli [[anni '90]]{{sf}}, grazie al gioco ''[[Doom]]'' di [[Id Software]] e grazie alla possibilità di registrare le proprie partite in file di poche decine di [[Kilobyte|kbyte]]; è stato però ''[[Quake]]'' il gioco che ha reso celebre la pratica con la possibilità di montare, grazie anche all'uso di editor esterni, le registrazioni delle partite. Lo speedrunning ha trovato facile diffusione tramite [[internet]] creando vere e proprie comunità che si scambiano informazioni su come "limare" anche solo di qualche secondo il tempo di completamento di un gioco o anche solo di un [[livello (videogiochi)|livello]].
Con il passare del tempo la speedrun è diventata una sorta di "disciplina" che prevede la sua realizzazione in diverse varianti per ogni videogioco; ad esempio: completare un gioco scoprendone tutti i segreti; giocando al livello di difficoltà più alto; e così via. A tale proposito, sono state create nuove categorie presenti nella quasi totalità dei videogiochi, come la ''
== Maratone di speedrunning ==
| |||