Panthera leo atrox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
==Areale==
[[File:PantheraAmerican leolion atroxNational SergiodlarosaPark Service illustration.jpgpng|thumb|left|Ricostruzione grafica di un leone americano.]]
A sud dell'Alaska, il leone americano fece la sua prima comparsa durante il Sangamoniano (l'ultimo interglaciale). Dopo quel periodo si diffuse nelle Americhe dall'Alaska al Perù, rimanendo assente solamente nel Nordamerica orientale e nella Florida peninsulare.<ref name="Quaternary extinctions" /> Come molti altri grandi mammiferi, si estinse alla fine del [[Pleistocene]], circa 10.000 anni fa. In quel periodo il leone americano fu uno dei membri più abbondanti della [[megafauna pleistocenica]], la grande varietà di mammiferi di grandi dimensioni che visse durante il Pleistocene. I suoi resti sono più comuni nello [[Yukon]] e nelle pozze di catrame di La Brea. Questi ultimi resti, però, sono abbastanza più rari di quelli del più famoso ''[[Smilodon fatalis|Smilodon]]'' (la ''tigre dai denti a sciabola'') o dei ''[[Canis dirus]]'' (''lupi terrificanti''), il che suggerisce una maggiore abilità nell'evitare le trappole<ref>[http://www.sdnhm.org/exhibits/mystery/fg_lion.html SDNHM Fossil Mysteries Field Guide: American lion<!-- Bot generated title -->]</ref> o che questi animali abbiano usato strategie di caccia diverse solitamente evitando le prede intrappolate.