Merlene Ottey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: - t:100 metri piani D
22denny91 (discussione | contributi)
m Correzione nome scuola
 
Riga 77:
 
== Biografia ==
Merlene è nata a Cold Spring, in [[Giamaica]], da Hubert e Joan Ottey. Quarta di sette figli, assieme a due fratelli, Desmond e Hugh, e quattro sorelle, Yvonne, Beverley, Jane e Ruthven. Nei primi anni frequentò la ''Gurneys Mount School'' e la ''Pondside School'', prima di diplomarsi alla ''Rusea's and Vere Technical highHigh schoolsSchools''.
 
=== La carriera ===
La sua carriera atletica prese il volo quando entrò all'[[Università del Nebraska]] nel [[1979]], dove ottenne molti record e molti riconoscimenti, laureandosi inoltre in Belle Arti e sposando il compagno di squadra Nathaniel Page nel 1984. Dopo il divorzio dal primo marito ha vissuto per qualche anno in [[Italia]] dove ha avuto una relazione con il velocista italiano [[Stefano Tilli]].
 
[[File:Asv-koeln-1997-merlene-ottey.jpg|thumb|left|upright=1.1|Merlene Ottey a Colonia nel 2007.]]Durante la sua lunghissima carriera agonistica Merlene è stata spesso tra le favorite, se non addirittura "la favorita", per una medaglia d'oro sia ai [[Giochi olimpici]] che ai [[Campionati del mondo di atletica leggera]]. I risultati che ha ottenuto sono sicuramente di alto livello ma mai pari alle aspettative, vedicome iai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Campionati del mondo]] di [[Tokyo]] nel 1991, dove era "strafavorita" soprattutto sui 200 m, e invece si dovette "accontentare" del bronzo inanche entrambesui le100 distanzem, finendo le gare alle spalle della tedesca [[Katrin Krabbe]], poi finita fuori dal giro dell'atletica per problemi col doping nel 1992, e dell'americana [[Gwen Torrence]], rispettivamente doppio oro e doppio argento.
 
Merlene, tra 100, 200 metri e staffette, ha vinto 14 medaglie mondiali (3 ori, 4 argenti e 7 bronzi), seconda atleta in assoluto per numero di medaglie mondiali vinte nella storia alla pari di [[Shelly-Ann Fraser-Pryce]] (10 ori e 4 argenti) e dietro ad [[Allyson Felix]], con 20 medaglie (14 ori, 3 argenti e 3 bronzi), e 9 medaglie olimpiche (3 argenti e 6 bronzi), seconda atleta femminile per numero di medaglie nell'atletica, superata da Allyson Felix (7 ori, 3 argenti ed 1 bronzo). L'oro olimpico le è sempre sfuggito.
 
Favorita a Barcellona 1992 nei 100 m, Merlene finì quinta in finale: a salire sul podio furono l'americana [[Gail Devers]], l'altra giamaicana [[Juliet Cuthbert]] e la russa [[Irina Privalova]], quarta [[Gwen Torrence]].