I bari (Mahon): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Annullato
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 24:
Nel dicembre [[2006]] fu venduta al prezzo di 50.000 sterline in un'asta di [[Sotheby's|Sotheby’s]] a [[Londra]] al critico d'arte Sir [[Denis Mahon]].
 
[[Denis Mahon|Mahon]] voleva da subito concedere l'opera in deposito permanente all'[[Ashmolean Museum]], che però avrebbe accettato di esporla solo a patto di scrivere sul cartellino "attribuita a". Mahon, contrariato, decise quindi di esporla nella [[Pinacoteca Civica (Cento)|Pinacoteca Civica]] di [[Cento (Italia)|Cento]], città a cui lo storico britannico era molto legato, quindi a [[Forlì]] e a [[Trapani]]<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.cittaditrapani.it/versione3.0/pagineTP03/TP_versio03_tot02.htm|titolo=Caravaggio - Trapani|accesso=4 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20140905145904/http://www.cittaditrapani.it/versione3.0/pagineTP03/TP_versio03_tot02.htm|dataarchivio=5 settembre 2014}}</ref>.
 
L'autografia è stata riconosciuta da importanti studiosi caravaggeschi, tra cui [[Mina Gregori]], Daniele Benati, [[Antonio Paolucci]] e [[Maurizio Marini]]. D'altra parte, studi anche recenti riguardanti inventari e collezioni d'arte del Seicento, hanno dimostrato che effettivamente Caravaggio replicò alcune sue opere "per vendere", come riportato anche da [[Giulio Mancini]] (biografo del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Merisi]])<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina333.html |titolo=Comune di Cento (FE) - In Primo Piano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304190629/http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina333.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.