HTML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→W3C Validator: Aggiunto il template "Vedi anche" |
m →Storia: Eliminato il collegamento a un anno |
||
Riga 28:
Nel 1994 il linguaggio ha avuto una forte diffusione in seguito ai primi utilizzi commerciali del [[web]], così nello stesso anno nacque il [[World Wide Web Consortium]], e da quel momento in poi, lo sviluppo dell'HTML diverrà prerogativa del W3C.
Nel 1995 il [[W3C]] definì la versione 3.0 di HTML, a cui seguì la versione 3.2 nel 1997, e infine arrivarono nel
La versione 4.01, pubblicata il 24 dicembre 1999 e penultima versione ufficiale, costituisce il frutto dei diversi ampliamenti e miglioramenti del decennio precedente, in particolare nella separazione del livello presentazionale della formattazione, cioè quella che descrive gli aspetti grafici del documento, in un'entità separata dall'HTML, i fogli di stile a cascata ([[CSS (informatica)|CSS]]), definiti nello stesso anno nella loro prima versione, il livello 1<ref>{{cita web|titolo=Cascading Style Sheets, level 1|sito=World Wide Web Consortium|url=https://www.w3.org/TR/1999/REC-CSS1-19990111|lingua=en}}</ref>. Tale distinzione, tra contenuto e aspetto finale del documento, permette a browser e dispositivi differenti di rappresentare gli stessi contenuti in maniera consona alle diverse capacità grafiche e dimensioni disponibili. Se da una parte questo impone agli [[Web developer|sviluppatori web]] la creazione di personalizzazioni dei fogli di stile, dall'altra ha garantito la massima diffusione del web ed evitato che esso diventasse un [[mass media|medium]] di [[Élite (sociologia)|élite]].
|