Dodecaneso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Riga 53:
 
Le principali isole sono qui elencate con il nome tradizionale italiano, risalente in genere all'epoca genovese (tra parentesi il nome greco):
* [[Rodi]] è l'isola maggiore, con {{M|formatnum:130000}} abitanti (2004), prende il nome dall'omonimo capoluogo, e la più significativa dal punto di vista storico, turistico ed economico;
* [[Coo]] (''Kos''), con {{M|formatnum:30907}} abitanti (2001), isola vicinissima all'[[Asia minore]] è conosciuta come la patria di [[Ippocrate]], padre della [[medicina]];
* [[Calimno]] (''Kàlymnos''), {{M|formatnum:15842}} abitanti (2001) è l'isola della pesca delle numerose spugne marine ed una delle più popolate;
* [[Lero]] (''Léros''), {{M|formatnum:8061}} abitanti (2001), tra Patmo e Càlino;
* [[Scarpanto]] (''Kàrpathos''), {{M|formatnum:6511}} abitanti (2001), è la più scoscesa e ricca di montagne; ancora in parte incontaminata, grazie alla difficile conformazione orografica;
* [[Patmo]] (''Pàtmos''), {{M|formatnum:3047}} abitanti (2011), ha l'atmosfera sacra del [[Monastero di San Giovanni (Patmos)|monastero di Aghios Ioanis Theologos]] ([[Giovanni (evangelista)|San Giovanni]]);
* [[Simi]] (''Symi''), 2.606{{formatnum:2606}} abitanti (2001), vicinissima a Rodi, per le sue caratteristiche sia naturali che dell'[[Antropizzazione|ambiente costruito]] è luogo storico protetto;
* [[Stampalia]] (''Astypálea''), {{M|formatnum:1238}} abitanti (2001) dal passato [[venezia]]no con un imponente Kastro di quel periodo; nel dialetto locale permangono ancor parole di [[etimologia|origine]] [[lingua veneta|veneta]];
* [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kàssos''), 990 abitanti (2001), la più meridionale delle isole, è ricca di scogliere;
* [[Nisiro|Nìsiro]] (''Nìssiros''), 948 abitanti (2001), una delle isole più piccole, possiede un vulcano detto Kratèras (Cratere) alto 700 metri;
Riga 78:
* [[Strongili]], piccola isola a est di Castelrosso, disabitata, estremo lembo ad est della Grecia, dominata da un faro;
* [[Alinnia]] o Limonia è un isolotto desertico, nei pressi di Calchi di particolare interesse naturalistico;
* [[Syrna|Sirna]], piccola isola di {{M|4 |u=km²}} a sudest di Scarpanto, importante rotta migratoria, teatro nel 1946 del naufragio della Athina Rafiah.
 
== Toponimo ==