Samantha Lewthwaite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 55:
[[Alfred Mutua]], portavoce del governo keniota e segretario per le comunicazioni pubbliche, dichiarò: "Crediamo che sia una collaboratrice dei terroristi. Da quanto sappiamo, lavorava con persone qui, di [[Al Qaida|al-Qaida]] o al-Shabaab. È una grande simpatizzante di quelle persone. Non aveva intenzione di compiere un attacco, ma ha contribuito a raccogliere fondi, ha aiutato nell'acquisizione di armi, nascondendo persone, trasportando persone, quel genere di cose."<ref name=":14">{{Cita news|lingua=Inglese|autore=Duncan Gardham, Mike Pflanz, Zoe Flood e John-Paul Ford Rojas|titolo=Widow of 7/7 bomber 'working for al-Qaeda'|pubblicazione=The Daily Telegraph|data=1 marzo 2012|p=4}}</ref>
Dall'esame del passaporto recuperato emerse che la donna era entrata per la prima volta in Kenya dalla [[Tanzania]] il 26 febbraio 2011, rientrò il 25 agosto 2011 e nuovamente il 21 novembre 2011.<ref name=":14" /> Essa venne posta sotto sorveglianza dalla polizia keniota dopo essersi trasferita in un appartamento a Mombasa appartenente all'ex moglie del finanziere terrorista Musa Hussein Abdi. Abdi era stato ucciso insieme a [[Fazul Abdullah Mohammed]], il leader di Al-Qaeda nell'[[Africa orientale]], dalle [[forze armate somale]] vicino a [[Mogadiscio]], in [[Somalia]], nel giugno del 2011, e si credeva che fosse una persona chiave nel finanziamento di Al-Shabaab.<ref>{{Cita web|url=http://somaliareport.com/index.php/post/946/Kenyan-Somali_Jihadist_Killed_With_Fazul?PHPSESSID=d53d6324eb5fd8c973848c8fd87b6cf0|titolo=Kenyan-Somali Jihadist Killed With Fazul|sito=Somalia Report|data=13 giugno 2011|lingua=Inglese|urlmorto=sì|accesso=1 febbraio 2024|dataarchivio=2 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.
=== Collegamenti con Johannesburg ===
|