Programma Flagship: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tranne Europa Clipper Etichetta: Annullato |
|||
Riga 19:
Nel 2016, quattro diversi telescopi spaziali sono stati proposti per la selezione nel 2020: [[Large Ultraviolet Optical Infrared Surveyor]] (LUVOIR), [[Habitable Exoplanet Imaging Mission]] (HabEx), [[Origins Space Telescope]] (OST) e [[Lynx X-ray Observatory]].<ref name=Scoles2016>[https://www.scientificamerican.com/article/nasa-considers-its-next-flagship-space-telescope/ NASA Considers Its Next Flagship Space Telescope. Scoles. SciAm marzo 2016]</ref> I quattro gruppi dei relativi progetti avrebbero dovuto consegnare i loro rapporti finali entro il 2019 alla [[Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)|National Academy of Sciences]], il cui comitato per l'indagine decennale consiglia la NASA su quale missione dovrebbe avere la massima priorità tra quelle che prevedono telescopi. La selezione si sarebbe svolta negli [[anni 2020]] e il lancio sarebbe stato previsto all'incirca nel 2035.<ref name="Sci.Am. 2016">{{cita news |autore=Sarah Scoles|url=https://www.scientificamerican.com/article/nasa-considers-its-next-flagship-space-telescope/#|titolo=NASA Considers Its Next Flagship Space Telescope|editore=[[Scientific American]] |data=30 marzo 2016}}</ref>) Nel maggio 2018 ad almeno 3 delle 4 squadre sono stati imposti dei limiti di budget.<ref name=cap-2018>[https://spacenews.com/nasa-imposes-cost-caps-on-astrophysics-flagship-studies/ ''NASA imposes cost caps on astrophysics flagship studies'', maggio 2018]</ref>
Per il decennio successivo (2023-2032), nel 2022, il Planetary Science ha indicato [[Uranus Orbiter and Probe]] ed [[Enceladus Orbilander]] come priorità principali, insieme al proseguimento degli studi sul progetto [[Mars Sample Return]]. Il rapporto ha preso in considerazione altri quattro concetti di missione di punta:
== Missioni Flagship ==
|