Parlamento della Catalogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
+wl |
||
Riga 64:
=== Le Corti Catalane ===
[[File:Fernando II entre dos escudos del Señal Real de Aragón.jpg|miniatura|[[Ferdinando II d'Aragona]] in trono incorniciato da due scudi con i [[Pali d'Aragona]]. frontespizio di un'edizione del 1495 delle ''Costituzioni catalane''.]]
I primi corpi legislativi della storia catalana sono le Assemblee di Pace e Tregua di Dio (''Pau i Treva de Déu''), risalenti al 1027. Inizialmente convocate dal clero, si vincolarono gradualmente alla corte del [[Conti di Barcellona|Conte di Barcellona]]. Le Osservanze di Barcellona (''[[Usatges de Barcelona]]''), primo codice legale catalano, furono emanate dal Conte [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]] proprio sulla base delle deliberazioni delle assemblee.
Il continuo bisogno di raccolta di risorse finanziarie e militari condussero a una formalizzazione delle istituzioni di corte. A partire dal XIII secolo, quindi, il corpo legislativo assunse il nome di [[Corti Catalane]]. Sotto il regno di [[Pietro III di Aragona]], esse si diedero anche un codice di procedura formale.
|