File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 160:
Se dal punto di vista dell'utente un file è solitamente un singolo elemento, può succedere invece che fisicamente sia scritto o risieda su più zone diverse del supporto di memorizzazione che lo ospita: questo fenomeno è molto comune se il supporto di memorizzazione è un [[disco di memoria]], mentre è molto raro su nastri magnetici. Uno dei compiti del [[sistema operativo]] è rendere trasparente alle [[applicazione (informatica)|applicazioni]] la reale suddivisione fisica del file e occuparsi di gestire il recupero delle informazioni in esso contenute (''lettura'') dai vari blocchi fisici del supporto di memorizzazione e la ''scrittura''.
== Operazioni sui
<!-- Ci sono diversi motivi per cui la gestione dei file è appannaggio del SO, quelle addotte sono poco convincenti e spigate troppo superficialmente-->
L'accesso ad un archivio informatico contenuto in una memoria di massa è un'operazione generalmente lenta, che deve essere effettuata secondo il [[Protocollo (informatica)|protocollo]] dell’[[interfaccia]] della memoria di massa {{Chiarire|e che crea rischi di conflitto fra programmi in esecuzione contemporanea.|Chi? Perché?}} {{Chiarire|Per tali motivi|poco convincente}} queste operazioni sono eseguite, su richiesta dei programmi che le necessitano, dal sistema operativo che gestisce la coda di accesso e i conflitti. Le operazioni più comuni, universalmente presenti in tutti i sistemi operativi, sono:
|