File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Gabrielerere (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichette: Rollback Annullato |
rb manuale Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
[[File:Generic File.png|thumb|L'icona generica di un file]]
Un '''file''' (dall'[[lingua inglese|inglese]], pronuncia {{IPA|[ˈfaɪl]|en}}, [[lingua italiana|italianizzata]] in {{IPA|/ˈfail/|it}}; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in [[informatica]], è un contenitore di [[dati]], tipicamente collocato in un ''[[file system]]'', a sua volta registrato su un supporto di [[memoria (informatica)|memorizzazione]] [[digitale (informatica)|digitale]].<ref>{{cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/file_1|titolo=file_1 noun - Definition, pictures, pronunciation and usage notes|sito=Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com|accesso=15 aprile 2021}}</ref><ref>{{Dipi|file}}</ref><ref>{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|p. 576}}.</ref>
Il nome deriva dall'analogia con i sistemi di archiviazione dei dati utilizzati prima dell'avvento dei sistemi informatici che li sostituirono.<ref>{{Cita libro
|autore = Florence E. McGill
|titolo = Office practice and business procedure
|url = http://archive.org/details/officepracticea01mcgigoog
|via = [https://archive.org Internet Archive]
|editore = The Gregg Publishing Co
|città = New York (NY, USA)
|anno = 1922
|capitolo = Indexing and Filing
|lingua = en
|accesso = 2022-04-08
}}</ref>
== Descrizione ==
Line 145 ⟶ 160:
Se dal punto di vista dell'utente un file è solitamente un singolo elemento, può succedere invece che fisicamente sia scritto o risieda su più zone diverse del supporto di memorizzazione che lo ospita: questo fenomeno è molto comune se il supporto di memorizzazione è un [[disco di memoria]], mentre è molto raro su nastri magnetici. Uno dei compiti del [[sistema operativo]] è rendere trasparente alle [[applicazione (informatica)|applicazioni]] la reale suddivisione fisica del file e occuparsi di gestire il recupero delle informazioni in esso contenute (''lettura'') dai vari blocchi fisici del supporto di memorizzazione e la ''scrittura''.
== Operazioni sui
<!-- Ci sono diversi motivi per cui la gestione dei file è appannaggio del SO, quelle addotte sono poco convincenti e spigate troppo superficialmente-->
L'accesso ad un archivio informatico contenuto in una memoria di massa è un'operazione generalmente lenta, che deve essere effettuata secondo il [[Protocollo (informatica)|protocollo]] dell’[[interfaccia]] della memoria di massa {{Chiarire|e che crea rischi di conflitto fra programmi in esecuzione contemporanea.|Chi? Perché?}} {{Chiarire|Per tali motivi|poco convincente}} queste operazioni sono eseguite, su richiesta dei programmi che le necessitano, dal sistema operativo che gestisce la coda di accesso e i conflitti. Le operazioni più comuni, universalmente presenti in tutti i sistemi operativi, sono:
Line 173 ⟶ 188:
L'archivio può essere aperto alle persone desiderate dando loro username e password. Una variante di questi servizi sono quelli di [[upload]] remoto che creano una chiave di [[sessione]] comune a due utenti iscritti e collegati a Internet; caricato il file, il ricevente deve indicare un percorso dove salvarlo e autorizzarne il [[download]].
===
È possibile recuperare un file cancellato definitivamente, utilizzando appositi programmi in grado di ripristinarli.
|