Luquillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 40:
I monti “Loquillo” furono chiamati così perché furono abitati per lungo tempo da un indio che resistette costantemente a sottomettersi alla dominazione spagnola, pur essendo poco più che solo, e che, per questo motivo, fu chiamato così dai conquistatori che finirono per andarsene da lui alla sua misericordia e felicità su quelle montagne.<ref>{{Cita libro|cognome=Jiménez de la Romera|nome=Waldo|titolo=Cuba, Puerto-Rico y Filipinas|url=https://archive.org/details/gri_000033125012222408/page/n391/mode/2up|data accesso=|anno=1887|editore=Establecimiento Tipográfico-Editorial de Daniel Cortezo y Ca.|isbn=|città=Barcelona|pagina=376|lingua=|capitolo=Puerto Rico}}</ref>
==Storia==
[[File:Parroquia_San_Jose_in_Luquillo,_Puerto_Rico.jpg|miniatura|Parrocchia di San José de Luquillo]]
La terra ''Luquillense'' fu la prima terra portoricana avvistata da [[Cristoforo Colombo]] nella sua impresa di scoperta di Boriquén. Era il pomeriggio del 18 novembre 1493 quando, dopo aver scoperto le [[Isole Vergini]], navigando verso ovest, il grande [[Ammiraglio]] vide all'orizzonte la "Sierra de Luquillo", secondo lo storico Salvador Brau nella sua opera "La colonizzazione di Puerto Ricco".
|