Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
== Biografia ==
Nasce a [[Roma]] da una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] (cugino dello [[psicoanalista]] [[Claudio Modigliani]]), da Enrico Modigliani, medico pediatra, e Olga Flaschel, filantropa. Frequenta il [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti]] di Roma, e a soli 17 anni entra alla facoltà di giurisprudenza dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] (nonostante il padre lo volesse indirizzato agli studi di medicina), dove è iscritto al [[Gruppi universitari fascisti|GUF]], vincendo i [[Littoriali della cultura e dell'arte]] per la sezione economica. Dopo aver collaborato ad importanti riviste del regime fascista come "[[Lo Stato]]" e "
Tornato brevemente a [[Roma]] per discutere la tesi e ricevere la laurea in [[giurisprudenza]], nel [[1939]] lascia l'[[Europa]], ormai tutta indirizzata verso un nuovo conflitto militare, e si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lì si specializzò alla [[New School of Social Research]] di New York, dove fu allievo dell'economista russo [[Jacob Marschak]], e prendendone la cittadinanza nel [[1946]]<ref>[https://www.fupress.com/catalogo/il-nazional-fascismo-economico-del-giovane-franco-modigliani/3982 Michelini, Luca, ''Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani,'' Firenze, Firenze University Press, 2019].
|