Criptovaluta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione sintetica riscritta in modo più chiaro e puntuale, eliminati punti non salienti.
m Paragrafo spostato nella sezione Storia
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
 
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale, basata sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della [[blockchain]]. Il sistema crittografico della blockchain impedisce la contraffazione e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
 
Il sistema crittografico della blockchain impedisce la contraffazione e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
 
Tipicamente le criptovalute non sono emesse né regolate da alcuna autorità centrale, a differenza delle monete tradizionali. Anche questa caratteristica deriva dalla natura delle blockchain, che tipicamente si basano su una rete P2P, decentralizzata e governata solamente dal proprio protocollo.
 
Le criptovalute possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici.
 
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. Esistono oltre 24.000 criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
 
== Definizione formale ==
Secondo [[Jan Lansky]], una criptovaluta è un sistema che soddisfa sei condizioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Lansky|data=31 gennaio 2018|titolo=Possible State Approaches to Cryptocurrencies|rivista=Journal of Systems Integration|lingua=en|volume=9|numero=1|pp=19–31|accesso=21 febbraio 2020|doi=10.20470/jsi.v9i1.335|url=http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200209093611/http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlmorto=sì}}</ref>:
Line 23 ⟶ 18:
== Storia ==
[[File:Bitcoin Teller SIBOS Boston 2014 2.jpg|thumb|upright=1.3|Uno [[sportello automatico]] Bitcoin]]
 
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. EsistonoOggi esistono oltre 24.000 criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
 
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 dopo l'avvento di questa moneta sono nate nel mondo tutta una serie di criptovalute, subito ribattezzate ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative a quella originale), che si differenziano per alcuni aspetti, e utilizzano un sistema differente dalla ''[[blockchain]]''. Le ''altcoin'' puntano su caratteristiche che Bitcoin, secondo gli sviluppatori di altcoin, non possiederebbe.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>