Guerre pirriche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FDRMRZUSA (discussione | contributi)
Forze in campo: correzione
Riga 83:
==== Epiro ====
Il re epirota sbarcò in [[Italia antica|Italia]] nel [[280 a.C.]] con circa 25.500 uomini e 20 elefanti<ref name="Brizzi127"/><ref name="Piganiol182"/><ref name=PLU>{{cita|Plutarco|''Vita di Pirro'', 15}}.</ref>:
* 2014.000500 [[opliti|fanti]] addestrati alla formazione a [[Falange (militare)|falange]]
* 3.000 cavalieri (comprendenti truppe provenienti dalla [[Tessaglia]])
* 2.000 [[arcieri]] greciasiatici
* 500 [[frombolieri]] rodensiasiatici
* 20 [[elefanti da guerra]]
Tra i rinforzi inviati dall'Epiro al servizio di Pirro, secondo Plutarco ci furono:<ref name=PLU/>
* 3.000 uominipeltasti eranomercenari già giunti al comando di Cinea in aiuto a Taranto.<ref name=PLU/><ref>Alcuni storici credono che Plutarco conti già questi 3.000 in quei 25.500 e che, quindi, i soldati effettivi risultino 25.500 e non 28.500.</ref><ref name="ParetiRussi340"/>
 
In totale le truppe al seguito di Pirro, giunte dall'Epiro, furono 2823.500000 uomini e 20 elefanti.
 
==== Italioti ====