Barriera corallina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.48.118.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Annulla |
Luogo dove è situata Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
[[File:Coral reef PloS.jpg|thumb|Sono visibili le biocostruzioni coralline che costituiscono lo scheletro della barriera corallina, attorno alle quali si sviluppano abbondanti forme di vita]]
La '''barriera corallina, situata lungo le coste dell' Australia'''
Il termine si riferisce in genere alla '''barriera corallina di acque basse''', [[habitat]] ad alto irraggiamento solare tipico dei mari tropicali, ma esistono biocostruzioni analoghe anche in acque a bassa penetrazione della luce (cosiddetta [[barriera corallina mesofotica]]<ref name=Lesser2009>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Lesser M.P., Slattery M., Leichter J.J. |titolo=Ecology of mesophotic coral reefs |rivista=Journal of Experimental Marine Biology and Ecology |anno=2009 |volume=375 |numero= |pagine=1–8 |url=https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/47639854/j.jembe.2009.05.00920160730-2157-2lgtmr.pdf?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DEcology_of_mesophotic_coral_reefs.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A%2F20200309%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20200309T113204Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=03c67951a384c15984f336eaf93fcb648d83caa66c06b841366f8369fb83d9f4 |urlmorto=sì }}</ref>) o in condizioni di assenza di luce ([[barriera corallina di acque profonde]]<ref>{{Google books|id=L6X6UW7ZszIC|titolo=Cold-Water Corals: The Biology and Geology of Deep-Sea Coral Habitats|autore=Roberts J.M., Wheeler A., Freiwald A., Cairns S.|editore= Cambridge University Press|anno=2009 |isbn=9780521884853|lingua=en}}</ref>).
Riga 18:
La parte superiore delle barriere coralline, termine oggi riservato esclusivamente a quelle di maggiori dimensioni e poste lontano dalla costa (Grande Barriera australiana, [[Belize]], ecc), fino a 5 m di profondità, è un ambiente ad alto o altissimo irraggiamento solare. Pochi cm al di sotto della superficie dell'acqua si possono raggiungere i {{Val|100000|ul=lux}}. Ma già a {{M|50|ul=cm}} di profondità, la quantità di luce si dimezza, attestandosi intorno ai {{Val|50000|-|70000|u=lux}} nella fascia dei {{val|3|–|5|u=m}}.
La luce è il “carburante” della barriera, in quanto viene catturata dai pigmenti fotosintetici delle [[zooxantelle]], le alghe (genere ''[[Symbiodinium]]'') che vivono in strettissima simbiosi con i coralli, detti per questo zooxantellati, all'interno dei loro tessuti, stimolandone la crescita fornendo zuccheri e ossigeno e favorendo la costruzione dei loro scheletri calcarei.<ref name="Zanichelli"> {{Cita web|url=//online.scuola.zanichelli.it/phelanscopriamo-files/Biologia/agenda-2030/coralli_in_bianco_scheda_42075_053SD.pdf|titolo=BIOLOGIA|accesso=20
A questa grande quantità di luce in natura si aggiunge un notevole idrodinamismo (movimento dell'acqua), percentuali bassissime di nutrienti in soluzione e una buona quantità di plancton.
|