Nicolas de Condorcet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
Fu il punto di riferimento dell'Illuminismo libertario nelle vicende politiche della Rivoluzione e, con esso, risultò soccombente durante gli sviluppi più radicali<ref>[[Jonathan Israel]], «Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell'uomo a Robespierre», Einaudi, 2015.</ref>.
==== Deputato ====
Condorcet ebbe un ruolo molto rilevante agli inizi della [[Rivoluzione francese]] nel 1789; sperava in una ricostruzione [[razionalismo|razionalista]] della società e sostenne diverse istanze di ispirazione [[liberalismo|liberale]]; economicamente era un [[Fisiocrazia|fisiocratico]] e oppostooppositore aldel [[mercantilismo]].<ref name="Stanford4"/> Nel 1791 fu quindi eletto come rappresentante di Parigi all'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblea nazionale]], di cui fu in seguito nominato segretario.<ref name=Stanford4/> L'assemblea adottò il progetto di Condorcet per un nuovo sistema educativo nazionale<ref>Giovanni Cominelli, ''Dimenticare Gentile'', [[Mondoperaio]], n. 1/2017, p. 50: "il 4 settembre 1791 l’Assemblea nazionale
si pronuncia per un sistema di istruzione pubblica
gratuito, aperto a tutti i cittadini, che poi Condorcet delinea