Piramide di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 195.32.112.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback |
||
Riga 44:
Nella Grande Piramide sono state scoperte tre camere: la più bassa, detta ''camera ipogea'', si trova sottoterra, scolpita nella viva roccia su cui la piramide è stata costruita e appare incompiuta; più in alto si trovano, nell'ordine, la cosiddetta ''camera della Regina'' e ancora più in alto la cosiddetta ''camera del Re''. Il [[Complesso piramidale egizio|complesso]] originariamente comprendeva due templi mortuari in onore di Cheope (uno in prossimità della piramide e uno vicino al [[Nilo]]), tre piramidi più piccole, dette [[piramide secondaria|secondarie]] (per le [[Grande Sposa Reale|regine]] di Cheope), una più piccola [[piramide satellite]], una strada rialzata (detta [[rampa processionale]], per collegare i due templi) e piccole ''[[mastaba|mastabe]],'' per i nobili.
All'interno della
Nelle immediate vicinanze della piramide ci sono ben sette fosse per [[Barca sacra|barche sacre]] di cui [[Barca solare di Cheope|una]] è stata ricostruita ed è visibile nell'apposita struttura.<ref>{{cita libro |autore=Riccardo Manzini |titolo=Complessi piramidali egizi |volume=volume II - Necropoli di Giza |editore=Ananke |p=151}}</ref>
La piramide è provvista di un cortile, di un [[luogo di culto a nord]], di un [[tempio funerario]], di una [[rampa processionale]] e di un [[tempio a valle]]. Ci sono, inoltre, annesse alla piramide principale di Cheope, anche tre [[Piramide secondaria|piramidi secondarie]] dedicate a tre sue regine e una [[piramide satellite]] scoperta nel 1999.<ref>{{cita libro |autore=Riccardo Manzini |titolo=Complessi piramidali egizi |volume=volume II - Necropoli di Giza |editore=
==Storia==
Riga 63:
[[Erodoto|Erodoto di Alicarnasso]] fu il primo studioso di cui si abbia notizia a raccogliere informazioni sul monumento dai sacerdoti egizi suoi contemporanei, per poi riportarli nelle sue ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'' e in particolare nel [[Storie (Erodoto)#II libro (Euterpe)|secondo libro]], in cui descrive la Piramide di Cheope e la vita del faraone che la fece costruire.
===
====Oblio====
[[File:Joseph (San Marco).jpg|miniatura|upright=1.5|[[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]] in Egitto. Sullo sfondo le piramidi rappresentate come granai (cupola nord del transetto della [[Basilica di San Marco]] di Venezia)]]
|