Eucalyptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
m →Importanza economica: Prosa |
||
Riga 54:
Delle numerose specie classificate, solo una sessantina hanno anche interesse economico e provengono tutte dalle zone costiere dell'Australia, le zone caratterizzate da clima mite e da ricchezza di precipitazioni atmosferiche.
Gli impieghi prevalenti delle specie di eucalipti riguardano l'uso farmacologico e [[Fitoterapia|fitoterapico]] dell'[[olio essenziale]], che contiene [[eucaliptolo]] (detto anche cineolo), l'utilizzo del suo legno come
L'eucalipto è inoltre una fonte [[Nettare (botanica)|nettarifera]] importante per la sopravvivenza delle [[Apis mellifera|api]] in Sardegna
Durante e dopo la [[Bonifiche agrarie in Italia|bonifica]] delle
Ad oggi, nell'Agro Pontino, l'eucalipto è considerato una [[Specie naturalizzata|specie spontaneizzata]].
==
{{Disclaimer|medico}}
I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate, quindi utilizzate per uso interno in [[infuso]], per uso esterno in [[suffumigi]]<ref>Preparazione di suffumigi a base di eucalipto [http://www.figliadellerborista.it/fumenti.htm vedi]</ref>. Molto diffusa è la preparazione di caramelle o pastiglie a base di eucalipto per tosse e bronchi e anche l'utilizzo di [[olio essenziale]] da vaporizzare negli ambienti o in preparati per [[aerosol]]. L'eucalipto è indicato per fluidificare ed eliminare le [[Secrezioni vaginali|secrezioni bronchiali]], come trattamento della [[febbre]] e per combattere l'[[asma]].<ref name = "Piamed">Roberto Michele Suozzi, ''Le piante medicinali'', Roma, Newton&Compton, 1994, p. 94.</ref><br />
Viene consigliato per le infiammazioni dell'[[apparato urogenitale]] ed [[intestino|intestinale]].<ref>Silvana Canepa, ''Le erbe della salute'', su "D&T Diagnosi&Terapia", anno XIX, num. 1º gennaio 2000, p. 11</ref><br />
Inoltre possiede proprietà [[antivirali]] ed [[antinfiammatorio|antinfiammatorie]] e viene indicato contro i [[reumatismi]];
L'eucalipto è una pianta mellifera che è bottinata dalle api, consentendo loro di produrre abbondante [[miele]], anche monoflora e con le stesse proprietà balsamiche della pianta.
|