Lineetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto"
Elimino doppie spaziature
Riga 109:
 
====Intervalli di valori====
La lineetta enne è comunemente usata per indicare intervalli chiusi di valori (un intervallo con limite superiore e inferiore non infinito), come quelli tra date, tempi o numeri in generale.<ref name="barronsgrammar">Griffith, Benjamin W., et al. ''Barron's Pocket Guide to Correct Grammar''. New York: Barron's Educational Series, 2004.</ref><ref name="copyeditguide">Judd, Karen. ''Copyediting: A Practical Guide''. Menlo Park, California: Crisp Learning, 2001.</ref><ref name="webstersgrammar">Loberger, Gordon and Kate Shoup Welsh. ''Webster's New World English Grammar Handbook''. Indianapolis: Wiley Publishing, 2002.</ref><ref name="texttypestyle">Ives, George B. ''Text, Type and Style: A Compendium of Atlantic Usage''. Boston: Atlantic Monthly Press, 1921.</ref>
 
Alcuni esempi di quest’uso:
Riga 178:
* Il '''trattino leggero''', U+00AD, è usato per indicare dove una linea si può spezzare (anche nelle parole composte per separare le sillabe), ed è invisibile fintanto che la formattazione del testo non mantenga integra la parola che lo contiene; è tipograficamente identico al trattino-meno.
* Il '''trattino punto''' {{unicode|(⁃)}}, U+2043, è una linea corta orizzontale usata nelle [[Punto elenco|liste puntate]].
* La '''lineetta ondulata''' {{unicode|(〜)}}, U+301C, e la '''lineetta doppia ondulata''' {{unicode|(〰)}}, U+3030, sono linee ondulate presenti in alcuni set di caratteri dell'Est Asia. Dal punto di vista tipografico hanno la larghezza di una cella di carattere [[CJK (informatica)|CJK]] e seguono la direzione del testo (orizzontale per il testo orizzontale, verticale per il testo incolonnato). Sono usate come lineette e occasionalmente per enfatizzare la lunghezza delle vocali del [[katakana]].
* La '''[[tilde]]''' (~), U+007E, ed il '''[[Macron (segno diacritico)|macron]]''' {{unicode|(¯)}}, U+00AF, altri due segni diacritici.