A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 67:
Dopo le prime perplessità Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David il protocollo di ''[[imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al ''robot'') che fa sì che il robot la consideri sua madre e provi verso di lei lo stesso amore che un bambino umano ha verso i propri genitori. A David viene regalato Teddy, un piccolo ''robot'' dalle fattezze di un [[Teddy bear|orso di peluche]] originariamente appartenuto a Martin, perché gli faccia compagnia. La famiglia sembra avere ritrovato la serenità fino a quando non viene trovata una cura per la malattia di Martin, il quale guarisce e torna quindi a casa. Martin, essendo abituato a vedere i ''Mecha'' come semplici oggetti, non riesce a considerare David come un fratello e lo tratta con l'inconsapevole crudeltà dei bambini, spingendolo a fare brutte figure e dispetti, come tagliare una ciocca di capelli a Monica nel cuore della notte. Un giorno Martin, parlando con David, gli chiede quale sia il suo ricordo più lontano nel tempo, e il piccolo ''robot'' dice che si tratta di una visione in cui gli apparve un enorme e maestoso uccello blu. Durante una festa a bordo [[piscina]] David, spaventato dagli amici di Martin, che gli attivano il protocollo di auto-difesa stuzzicandolo con un coltello, trascina Martin sul fondo della piscina, mettendone a rischio la vita. Dopo questo incidente, Monica e Henry decidono di sbarazzarsi di David.
Purtroppo l'imprinting eseguito su David è irreversibile, quindi l'unico modo per liberarsene sarebbe portarlo alla ''Cybertronics'' e farlo distruggere. Monica, essendosi profondamente affezionata a David, non vuole che sia eliminato e decide di abbandonarlo in una foresta con Teddy, come ''Mecha'' non registrato. Questa scelta si rivela comunque terribile: David,
Gigolò Joe, preoccupato, avverte David che molti ''Mecha'' si sono diretti a Manhattan e non sono mai più tornati, ma David, per nulla intimorito, decide di partire ugualmente. Con la speranza di aver trovato il luogo in cui si trova la Fata, il trio ruba un ''[[elicottero|anfibicottero]]'' della polizia e lo usa per raggiungere l'ormai sommersa e disabitata Manhattan, dove atterrano sulla cima del [[Rockefeller Center]]. Qui David capisce la verità sulla sua natura di oggetto, parlando con il suo creatore (che lo ha progettato ispirandosi alle fattezze del figlio morto e, mentre parla, mostra dei segni di instabilità mentale dovuti alla grave perdita subita) e scoprendo centinaia di copie di sé stesso inscatolate e pronte per la vendita. David vede, infine, la stanza dove è stato assemblato, nella quale si trova proprio la statua dell'uccello blu che ricordava. Desolato e senza più speranze di ritrovare Monica, si lascia cadere in acqua dalla cima del grattacielo nel tentativo di autodistruggersi, ma Gigolò Joe lo salva con l'anfibicottero. Dopo il salvataggio David dice di avere visto la Fata Turchina sott'acqua mentre cadeva e vorrebbe immergersi di nuovo, ma proprio in quel momento Gigolò Joe viene catturato dalla polizia con un [[elettromagnete]]. Dopo avere detto addio al loro amico, David e Teddy si immergono da soli a bordo dell'anfibicottero e lo usano per raggiungere la Fata Turchina, che in realtà è una statua che fa parte di una riproduzione della storia di Pinocchio presente nel [[luna park]] della sommersa [[Coney Island]], ma rimangono bloccati sott'acqua da una [[ruota panoramica]] caduta.
Riga 82:
*'''Martin Swinton:''' figlio di Henry e Monica. A causa di una grave malattia, inizialmente vive in ibernazione e Monica spesso lo va a trovare, leggendogli delle fiabe mentre dorme. Nel tempo che segue, Monica e Henry adottano David, primo robot bambino del suo genere in grado di amare. Trovata infine una cura, Martin viene scongelato e riportato a casa. Ritenendo i ''Mecha'' dei semplici oggetti, Martin non vede in David un fratello e lo tratta in modo ingenuo e cattivo. Martin è soprattutto invidioso di come sua madre Monica tratti affettuosamente David. Fa infine conoscere la storia di Pinocchio a David con l'intenzione di farlo soffrire, storia nella quale David finirà per immedesimarsi.
*'''Gigolò Joe:''' un Mecha prostituto di ultima generazione. Viene incastrato in un omicidio da un cliente per vendicarsi della moglie. Durante la fuga incontra David, del quale diventerà amico, e decide di aiutarlo quando viene a sapere che è alla ricerca della Fata Turchina. Giunti alla variopinta e decadente metropoli di Rouge City scoprono, grazie al "Dott. Know" (un'intelligenza artificiale che risponde a ogni domanda), che la Fata Turchina si trova alla fine del mondo, [[Manhattan]], dove però Gigolò Joe viene visto ed arrestato dalle forze dell'ordine. Gigolo Joe è consapevole che la maggior parte degli umani odia i Mecha e ritiene che, se una delle due specie dovrà scomparire, saranno sicuramente i Mecha a sopravvivere, previsione che, dopo 20 secoli dall'inizio del film, si rivelerà esatta.
*'''Allen Hobby:''' lo scienziato che ha ideato e costruito David. Dato che sono state varate leggi che impediscono a un certo numero di coppie sposate d'avere figli, il professor Hobby ha deciso di creare un bambino ''robot'' capace d'amare come un umano. Tuttavia questa cosa suscita notevoli perplessità negli altri scienziati, poiché nessuno può sapere se un umano, di fronte all'amore di un ''robot'', possa fare altrettanto con lui o meno, e si teme che possa arrivare a odiarlo. Nonostante gli avvertimenti, Hobby decide comunque di portare avanti il progetto insieme con la sua ''équipe''. Hobby soffre di instabilità mentale, dovuta alla perdita del suo vero figlio, alle fattezze del quale si è ispirato per la sua creazione. David, sentendo il professore spiegare la storia delle sue origini come oggetto e vedendo molte sue copie destinate alla vendita, rimane distrutto.
*'''Robot evoluto:''' il capo di un gruppo di ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, creati a loro volta da altri ''Mecha''. Nell'anno 4125, dopo la glaciazione, insieme con i suoi sottoposti, ritrova David e Teddy intrappolati nel ghiaccio, li riattiva e riesce a ottenere da loro informazioni sulla specie umana ormai estinta. Vedendo la tristezza e la sofferenza di David, decide di esaudire il suo desiderio di riportare in vita Monica per un solo giorno tramite una sua ciocca di capelli. Lui e i suoi simili, nonostante la loro natura di Mecha, sono dotati di sentimenti, in quanto desiderano comprendere le riflessioni umane, ammirando in particolare le numerose spiegazioni create dall'umanità per il significato della vita, e provano tristezza per David quando conoscono la sua storia. Alla fine si rivela essere la voce narrante che ha raccontato la storia di David fin dall'inizio.
|