Conan Meriadoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
'''Conan Meriadoc''' (in [[lingua bretone|bretone]]: '''Konan Meriadeg'''; in [[lingua gallese|gallese]]: '''Cynan Meriadog''') è stato un sovrano di [[Britannia]], [[Dumnonia]] e [[Bretagna]], personaggio in gran parte leggendario, vissuto possibilmente nel IV° secolo dopo Cristo sebbene diversi elementi della sua biografia sconfinino nel mito.
 
Secondo le varie fonti, egli era un capo [[Britannia post-romana|britannico]], probabilmente fondatore della Bretagna; il nome Meriadoc deriverebbe dall'unione di due parole [[lingua gallese|gallesi]], "mawr" ('grande') e "udd" ('signore'), col significato dunque di 'gran signore'.

Le sue gesta vengono descritte soprattutto attraverso due versioni: una, presente nel testo gallese noto come ''[[Il sogno di Macsen Wledig]],'' l'altra, nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]]. Entrambi gli scritti lo associano a [[Magno Massimo]], che ne sposò la sorella (o cugina) [[Elen Lwyddog|Elena]]. Ma Conan divenne conosciuto anche per essere stato marito di [[Sant'Orsola]]. Nella letteratura [[Agiografia|agiografica]] relativa a quest'ultima, il suo nome è spesso '''Ereo''' o anche '''Etereo'''.
 
== Biografia tra storia e leggenda ==
Inizialmente di religione [[Paganesimo|pagana]], secondo una delle versioni storiografiche era figlio del fratello di re [[Ottavio il Vecchio]], [[Geronzio]], o dello stesso Ottavio secondo ''[[Il sogno di Macsen Wledig]]''.<ref>Al riguardo è da notare che il nome di suo padre è "Conan" in alcuni testi agiografici riguardanti Orsola</ref>. Conan credette di ereditare l'influenza che suo zio aveva creato nel [[Galles]], fino a quando Elena, sua cugina (o forse sorella), sposò il [[cittadinanza romana|cittadino romano]] [[Magno Massimo]]. Fu in un primo tempo messo da parte a causa dell'influenza sempre più crescente di Massimo: per questa ragione organizzò una rivolta, aiutato dai [[Pitti (popolo)|Pitti]] e dagli [[Scoti]]. Pur essendo stato sconfitto, Conan divenne ottimo amico di colui che era stato suo rivale, impegnandosi anche per aiutarlo a diventare [[Imperatore romano d'Occidente|imperatore romano d'occidente]].