We Shall Overcome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Riga 18:
Seeger (o qualcun altro, lui stesso ha dichiarato che potrebbe essere stata [[Septima Clark]]) sostituì "''We will overcome''" con "''We shall overcome''"; Seeger aggiunse alcuni versi ("''We'll walk hand in hand''", "''The whole wide world around''") e la insegnò al cantante [[california]]no [[Frank Hamilton]], che a sua volta la insegnò a [[Guy Carawan]], che la reintrodusse all'Highlander nel [[1959]]. Da lì fu diffusa oralmente e divenne un inno dei sindacati afro-americani nel sud degli Stati Uniti e dell'attivismo per i diritti civili.
 
Dal [[1963]], la canzone fu legata a [[Joan Baez]] che la registrò e la cantò in numerose marce per i diritti civili.
 
I lavoratori agricoli negli Stati Uniti cantarono la canzone in spagnolo durante gli scioperi e i boicottaggi della vendemmia alla fine degli anni '60. La versione galiziana "Venceremos nós" è stata l'inno del movimento studentesco contro la dittatura all'Università di Santiago di Compostela negli anni 1967-68. La canzone fu poi utilizzata anche in [[Sudafrica]] durante gli ultimi anni del movimento anti-[[apartheid]]. In [[India]], la traduzione letterale in [[lingua hindi|hindi]] "Hum Honge Kaamyab / Ek Din" divenne una canzone patriottica negli anni '80 e cantata ancora oggi.