Dialetto sammarinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
Il '''sammarinese''' è un [[dialetto]] della [[lingua italiana]] parlato nella [[Repubblica di San Marino]] dall'83% degli abitanti<ref>[http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm San Marino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607191647/http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm |date=7 giugno 2011 }}, sul sito de ''L'aménagement linguistique dans le monde''</ref>. Viene considerato un dialetto intermedio tra quello di [[Rimini]], della [[Valmarecchia]] e di [[Urbino]].<ref>[http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm San Marino] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607191647/http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm |date=7 giugno 2011 }}, sul sito de ''L'aménagement linguistique dans le monde''; sui riscontri dialettologici vedi "RID, Rivista italiana di dialettologia, Scuola, società, territorio" (Edizione 1, Cooperativa libraria universitaria ed. Bologna, 1987, p.405) e "Atti e memorie della Regia deputazione di storia patria per le provincie di Romagna" (Stab. tip. di G. Monti, 1886, p.418)</ref> Il dialetto parlato a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] si distingue per la sua vicinanza al dialetto riminese.
Il suo stato di conservazione è critico, al punto da ipotizzarne la scomparsa per il
== Letteratura ==
| |||