Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.31.3.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Riga 56:
Tale apparecchio è denominato [[motore elettrico]]. Attualmente, i motori elettrici fanno funzionare tutti i tipi di macchinario, dai delicati trapani del dentista alle gigantesche macchine delle fabbriche moderne. Vi possono essere numerosi motori elettrici in un'abitazione moderna, da quello della caldaia a nafta, a quello del frigorifero, ecc.
 
== Corrente elettricaalternata e continua ==
[[File:Batteries.jpg|thumb|Batterie]]
{{vedi anche|Corrente continua|Corrente alternataelettrica}}
Fino a questo punto, si è accennato che, in un qualsiasi [[Circuito elettrico|circuito]] dato, gli elettroni si muovono sempre nello stesso senso internamente ad esso. Un sistema o un circuito del tipo suddetto è denominato sistema a [[Corrente continua|corrente diretta o continua]]. Un esempio di tale circuito è dato da un qualsiasi circuito potenziato da [[Batteria elettrica|batterie]], per esempio, un lampo al [[magnesio]], oppure un impianto elettrico nelle automobili. Qualche volta, però, la corrente non resta costante, sia per quanto riguarda la forza che il senso. Si usano numerosi circuiti elettrici in cui la corrente inverte regolarmente il verso del suo flusso nel circuito.