Fedora Barbieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
didasc. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Si esibì saltuariamente fino agli anni '90 in un repertorio selezionato di ruoli [[Comprimario|comprimari]] di opere come ''[[Suor Angelica]]'', ''Falstaff'', ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov'']],
''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''. Proprio con il ruolo di [[Cavalleria rusticana (opera)|Mamma Lucia]] diede l'addio alle scene il 3 novembre 2000 al [[Teatro Comunale di Firenze]], dopo sessant'anni di attività e 109 ruoli interpretati<ref>{{YouTube |id = VNE3Y7DedVo |titolo = Fedora Barbieri: la serata di addio alle scene |produttore = Teatro Comunale di Firenze |lingua = italiano |data = 3 novembre 2000 |accesso =8 giugno 2020}}</ref>
Sposata Barlozzetti, ebbe due figli. Visse prevalentemente a Firenze.<ref>{{cita news|autore=Francesco Ermini Polacci|titolo="Mia mamma Fedora, voce unica che da Firenze sedusse il mondo"|periodico=Corriere della sera|data=7 giugno 2020|p=15}}</ref>
|