Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Cinema: Fix
m +inglese
Riga 66:
}}
 
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente la '''Repubblica del Gambia''' o ''' Repubblica della Gambia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gambiano/|titolo=gambiano|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.limesonline.com/procuratore-generale-usa-trump-bando-notizie-oggi/96869 |titolo=Trump mette al bando il procuratore generale |sito=Limes |data=2017-01-31 |lingua=it-IT |accesso=2022-10-17}}</ref> (in [[Lingua {{inglese|inglese]]: ''Republic of The Gambia''}}), è uno Stato dell'[[Africa occidentale]]. È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel [[1965]] ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]].
 
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.