Portogruaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Prima sezione di livello 3, poi di livello 2) |
||
Riga 36:
'''Portogruaro''' (''Porto'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name="utet">{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=605|isbn=88-02-07228-0}}</ref>; ''Portogruer'' in antico veneziano<ref>{{cita libro | nome = Marin | cognome = Sanudo | titolo = Le vite dei dogi 1423-1474 | editore = La Malcontenta | url = http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20(1423-74)%20-%20Vol.%202.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130312195942/http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20%281423-74%29%20-%20Vol.%202.pdf }})</ref>, ''Puart'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita libro | nome= Aldo | cognome= Mori | titolo= La Resistenza nel mondo contadino. La lotta di liberazione nel Portogruarese | anno= 2007 | editore= Nuovadimensione | città= Portogruaro | p= 106 | edizione= 2ª edizione | isbn= 978-88-89100-50-9 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:24359}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]]. La città è il centro di un [[Mandamento di Portogruaro|comprensorio]] formato da 11 comuni, che assieme all'area del [[mandamento di San Donà di Piave|Sandonatese]] costituisce la cosiddetta [[Venezia Orientale]].
La città di Portogruaro si sviluppa lungo le sponde del [[Lemene]], un piccolo fiume di sorgiva che, grazie alla sua navigabilità, favorì l'insediamento urbano.
Il comune è collocato nel [[Veneto Orientale]], anche se geograficamente (trovandosi ad est della [[Livenza]]) si troverebbe nel [[Friuli occidentale|Friuli Occidentale]]. L'ambiente è pianeggiante e caratterizzato dalla ricchezza d'acqua, grazie alle numerose sorgive che alimentano corsi d'acqua, i quali da Nord scorrono verso la costa adriatica. Prima delle bonifiche otto-novecentesche, la fascia costiera era costituita da aree lagunari, che dal mare risalivano verso l'entroterra per circa 15–20 km e collegavano ininterrottamente la laguna di Venezia con quella di [[laguna di Marano|Marano]].
Portogruaro si colloca, quindi, in un territorio di confine tra pianura e mare, tra Veneto e Friuli<ref>Nella frazione di Lugugnana è diffuso un dialetto con caratteristiche del [[lingua friulana|friulano]]; così come nei comuni dell'antico [[Mandamento di Portogruaro]], vicini geograficamente al Friuli, ([[Annone Veneto]], [[Cinto Caomaggiore]], [[Concordia Sagittaria]], [[Fossalta di Portogruaro]], [[Gruaro]], [[Pramaggiore]], [[Teglio Veneto]] e soprattutto [[San Michele al Tagliamento]]), dove, oltre alla locale variante della [[lingua veneta]], viene parlata anche una variante del [[lingua friulana|friulano]], il ''concordiese''</ref>.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Portogruaro}}
Portogruaro, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di un tipico [[clima temperato]] delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde.
Riga 47:
Gli inverni sono molto freddi e di frequente vi è il fenomeno della nebbia, tipico della Pianura Padana. Le estati sono generalmente calde, e si caratterizzano essenzialmente per l'elevato tasso di umiditá, associato quindi a condizioni di afa ma al contempo anche a frequenti passaggi temporaleschi anche violenti.
La città ha una struttura a pettine con le due arterie principali che corrono parallele al corso del fiume. Delle mura rimangono solo tre delle cinque porte che permettevano l'accesso alla città: San Gottardo, Sant'Agnese e San Giovanni. È perfettamente riconoscibile il fossato perimetrale, che ancora oggi circonda il centro storico.
|