SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Sezioni, stile |
||
Riga 2:
Il '''Sistema Pubblico di Identità Digitale''' (in acronimo '''SPID''') è il sistema unico di accesso con [[identità digitale]] ai [[Servizio|servizi]] [[online]] della [[pubblica amministrazione italiana]] e dei privati aderenti. Cittadini e imprese possono accedere a tali servizi con un'identità digitale unica che ne permette l'accesso e la fruizione da qualsiasi dispositivo.
È stato introdotto
SPID soddisfa la necessità di poter disporre di un unico set di credenziali in grado di garantire l’accesso a qualsiasi servizio web. Un sistema semplice per l’utente finale, normalizzato a livello nazionale, non esclusivo ma inclusivo, integrabile al sistema europeo.▼
L'identità SPID si ottiene facendone richiesta a uno degli ''identity provider'' (gestori di identità digitale), che è possibile scegliere liberamente fra quelli autorizzati dall'[[Agenzia per l'Italia Digitale]] (AgID).▼
SPID fa parte del sistema definito dal regolamento [[Unione europea|UE]] [[eIDAS]]. Oltre alle funzioni previste da eIDAS a livello europeo, una innovazione solo italiana è la possibilità del suo utilizzo per firmare digitalmente documenti (cosiddetta "Firma SPID"), cosa che ha consentito dal 2021 la sottoscrizione digitale delle proposte referendarie<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/news/proposte-referendum-come-firmare-con-spid-e-firma-digitale.html|titolo=Novità proposte Referendum: come firmare con SPID e Firma Digitale|sito=Ufficio Camerale|lingua=it|accesso=13 gennaio 2022}}</ref>.▼
== Storia ==
Riga 70 ⟶ 62:
Il 21 febbraio [[2023]], Intesa (società del gruppo [[Kyndryl]]) è il primo Identity Provider ad annunciare la cessazione del servizio, prevista per il 23 aprile dello stesso anno, a causa del mancato rinnovo della convenzione con l'[[Agid]].<ref>{{cita web|url=https://www.intesa.it/intesa-a-kyndryl-company-non-rinnova-la-convenzione-come-identity-provider-spid/|titolo=Intesa, a Kyndryl Company non rinnova la convenzione come Identity Provider SPID|data=21 febbraio 2023|accesso=27 febbraio 2023}}</ref>
== Descrizione ==
▲SPID soddisfa la necessità di poter disporre di un unico set di credenziali in grado di garantire l’accesso a qualsiasi servizio web. Un sistema semplice per l’utente finale, normalizzato a livello nazionale, non esclusivo ma inclusivo, integrabile al sistema europeo. L'autenticazione con SPID si declina in tre livelli di sicurezza delle credenziali, a seconda della tipologia di servizio.
▲SPID fa parte del sistema definito dal regolamento [[Unione europea|UE]] [[eIDAS]]. Oltre alle funzioni previste da eIDAS a livello europeo, una innovazione solo italiana è la possibilità del suo utilizzo per firmare digitalmente documenti (cosiddetta "Firma SPID"), cosa che ha consentito dal 2021 la sottoscrizione digitale delle proposte referendarie<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/news/proposte-referendum-come-firmare-con-spid-e-firma-digitale.html|titolo=Novità proposte Referendum: come firmare con SPID e Firma Digitale|sito=Ufficio Camerale|lingua=it|accesso=13 gennaio 2022}}</ref>.
== Richiesta ==
▲L'identità SPID si ottiene facendone richiesta a uno
I dipendenti della pubblica aministrazione possono ottenerlo mediante procedura semplificata attivabile con l'accesso al sito web NoiPA, tramite [[autenticazione]] nella propria area riservata.
== Funzionamento ==
Riga 108 ⟶ 110:
== Fornitori del servizio ==
=== Attivi ===
{| class="wikitable"
|+
Riga 325 ⟶ 328:
{{Pubblica Amministrazione Digitale}}
{{Portale|diritto|
[[Categoria:Pubblica amministrazione italiana]]
|