Nicolas de Condorcet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
Condorcet nacque a [[Ribemont]], nell'[[Aisne]], in un ramo dell'antica famiglia dei Caritat, marchesi che prendevano il nome dalla cittadina di [[Condorcet (Drôme)|Condorcet]], nell'allora [[Delfinato]], dove avevano risieduto a lungo.<ref name="Stanford4"/> Orfano di padre dopo pochi anni, fu allevato dalla madre, devota religiosa. Studiò in un collegio dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a [[Reims]] e quindi al ''[[Collège de Navarre]]'' a [[Parigi]], dove mostrò rapidamente le sue capacità intellettuali e ottenne i primi riconoscimenti in [[matematica]]. A sedici anni, le sue abilità analitiche furono elogiate da [[Jean le Rond d'Alembert]], di cui lo stesso Condorcet sarebbe divenuto ben presto uno studente<ref name="Stanford4"/>, e [[Alexis Clairault]].
Dal 1765 al 1774 si dedicò alla scienza. Nel 1765 pubblicò il suo primo
Nel 1772 pubblicò un'altra opera sul [[calcolo integrale]], che fu salutato da molti come un lavoro innovativo in diversi campi. Poco dopo conobbe [[Jacques Turgot]], un economista, di cui divenne amico. Turgot sarebbe divenuto amministratore
[[File:Condorcet.jpg|thumb|Il marchese di Condorcet]]
Condorcet divenne conosciuto in tutto il mondo e lavorò con scienziati famosi come [[Eulero]] e [[Benjamin Franklin]]. Fu nominato membro onorario di diverse accademie scientifiche e società filosofiche straniere, come per esempio in Germania, Russia e Stati Uniti d'America.<ref name="Stanford4"/>
|