Wikipedia:Pagine da cancellare/Enzo Barnabà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rispondo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Riga 26:
*{{Cancellare}} Il punto non è tanto "con chi ha pubblicato", il punto sono le [[WP:FONTI]] che ne dimostrino la rilevanza. Faccio anche presente che non tutte le fonti citate "recensiscono il lavoro di Barnabà" [https://genova.repubblica.it/cronaca/2014/08/04/news/serge_voronoff_lo_scienziato_che_sogn_l_eterna_giovinezza-93092870/ questa], per esempio, parte dal libro ma solo per parlare della persona oggetto del libro, senza recensire il libro in sé. Inoltre, è vero che la testata è ''Repubblica'', ma il link indica chiaramente che questo articolo è stato pubblicato ''sull'edizione locale (Genova)'' di ''Repubblica'' e non nell'edizione nazionale. L'articolo "Quando erano italiani gli immigrati da linciare" che nelle note è attribuito al ''Corriere della Sera'' in realtà è stato pubblicato sul ''Corriere Fiorentino'' (altra edizione locale, come [https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2009/16-aprile-2009/quando-erano-italiani-immigrati-linciare-1501193506152.shtml risulta chiaramente da qui]) e anche questa non è una vera e propria recensione quanto un annuncio della presentazione del libro presso il Consiglio regionale della Toscana e il giudizio riportato sul libro è stato espresso da un consigliere regionale, non da un critico letterario, e ha più valenza politica che letteraria. Anche l'articolo del ''Manifesto'' citato come fonte [https://ilmanifesto.it/aigues-mortes-una-strage-razzista si limita a dire molto scarnamente] che il testo di Barnabà racconta una tragica vicenda bellica, senza andare oltre. L'articolo del ''Giornale'' citato nelle note documentali [https://www.ilgiornale.it/news/passo-morte-verso-nuova-vita-1697408.html nomina Barnabà solo di striscio], in mezzo ad altre opere cinematografiche, in un contesto in cui si parla genericamente del Passo della Morte, quindi anche qua "nessuna effettiva recensione". Idem per l'articolo di ''Avvenire'' citato, che in realtà parla dei migranti africani bloccati tra Ventimiglia e Mentone e anche qua [https://www.avvenire.it/attualita/pagine/il-cammino-di-ventimiglia si limita a citare di striscio] Barnabà, giusto per dire che anche lui aveva parlato di quel passo in altri contesti, punto: nemmeno questa è una recensione. [https://www.proquest.com/openview/f0d086917d0427834ba3e95f8eaa6014/1?pq-origsite=gscholar&cbl=1818041 Questa] che è presentata come "recensione" è in realtà un brevissimo sunto del contenuto del libro, ma senza alcun giudizio di carattere critico: quindi, non è tecnicamente nemmeno una "recensione". [https://www.humanite.fr/societe/aigues-mortes/enzo-barnaba-un-combat-contre-loubli Questa] è un'intervista all'autore, oltrettutto leggibile solo per le prime frasi dato che il resto è a pagamento (e una intervista è cosa diversa da una "recensione"). Idem per la fonte relativa a ''Nice matin'' (altra pubblicazione locale, per inciso). Alla fine, nella voce, tra tutte le fonti documentali citate, di recensione ce n'è solo una. In altre parole, pressoché tutte [[WP:FONTI]] usate per la voce che dovrebbero documentare recensioni e importanza dell'opera di Barnabà, si limitano a dire che "anche lui ne ha parlato" ma sempre in contesti A) non letterari e B) non come soggetto principale degli articoli che lo citano. Di fatto, sono fonti debolissime, che tutto sono tranne che ''recensioni'' e per il loro contenuto non sono né sufficienti né adeguate per dimostrarne la rilevanza (documentano solo che "esistono dei libri che parlano di", senza andare oltre).--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:06, 21 ott 2024 (CEST)
::<small>Non so che dirti (e nota che, per ora, non mi sono pronunciato né per mantenere né per cancellare), [https://www.proquest.com/openview/f0d086917d0427834ba3e95f8eaa6014/1?pq-origsite=gscholar&cbl=1818041 Questa] l'ho aggiunta io in voce, con oggetto "recensione" (ma senza poterla leggere) perchè direi che "review" in "Book Review" significhi "An account intended as a critical evaluation of a text or a piece of work." (wiktionary). Sicuramente è più lunga dell'anteprima che proquest fa vedere, e sicuramente non è solo un riassunto, per esempio, dice che Barnabà è "specialista del fascismo". L'[[:fr:Éditions Rieder|editore]] sembra serio, e anche l'autore della ''review'' (ha una [https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=66c759b9c9fed voce] su ''Cinquantamila''). Per il resto, sono tremendamente perplesso; checché tu ne dica, pubblicare per Boringhieri generalmente è un segno di distinzione. Però per questo libro non trovo proprio nessuna recensione. D'altro canto, alcuni suoi libri apparentemente autopubblicati sono presenti nelle biblioteche di prestigiose università (e non credo che li abbia regalati lui). Probabilmente mi dichiarerò neutrale. Nesssuno ci paga per contribuire a wikipedia, tutto quello che ho detto è estremamente sommario e superficiale, se fossi il commissario di un concorso mi sentirei in obbligo di spenderci decisamente più tempo... però adesso tempo non ne ho, e il signore in oggetto sarà felice (o infelice) indipendentemente dall'aver o meno una pagina su wikipedia.</small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:47, 21 ott 2024 (CEST)
:::La recensione di Avvenire che citiamo è del 2024, mentre voi vi riferite ad un articolo del 2021 --[[Speciale:Contributi/79.43.252.106|79.43.252.106]] ([[User talk:79.43.252.106|msg]]) 10:37, 24 ott 2024 (CEST)