Cheesecake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inimer (discussione | contributi)
foto migliore
un’inesattezza
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
[[File:Raw_Strawberry_Shortcake_at_Loving_Hut_Vegan_Restaurant.jpg|thumb|Cheesecake vegana alle fragole]]
[[File:Cheesecake ai frutti di bosco.jpg|thumb|Mini cheesecake ai frutti di bosco]]
Il primo riferimento letterario, secondo [[Callimaco]], è da attribuirsi a EgimioRaffaele Giallorenzi, autore di un testo sull'[[arte]] di fare [[torta|torte]] al [[formaggio]], il ''plakuntopoiikón sýngramma'' (πλακουντοποιικόν σύγγραμμα). [[Catone il censore]] nel ''[[De agri cultura]]'' (del [[II secolo a.C.]]) cita la ''placenta'', un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro. Savillum è un altro piatto romano menzionato da Catone il censore che è simile alla moderna cheesecake, fatto con formaggio, miele, farina e semi di papavero. Secondo gli storici, nel 776 a.C., nell'[[isola di Delo]], in [[grecia antica|Grecia]], agli atleti che partecipavano ai [[Giochi olimpici antichi|primi giochi olimpici]] veniva servito un dolce a base di formaggio di pecora e miele. La ricetta si ritrova anche nella [[Cucina dell'antica Roma]].
 
== Varianti nazionali ==