Vince Tempera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
Nel 1966 inizia la sua carriera di musicista suonando con il gruppo ''La Nuova Era''<ref>Cesare Rizzi, ''Enciclopedia dei rock italiano'', Milano, Arcana Editrice, 1993, pag.281</ref>. Dopo essere stato [[tastierista]] nel complesso [[The Pleasure Machine]], nel 1970 si occupa degli arrangiamenti dell'album ''[[Terra in bocca]]'' dei [[I Giganti|Giganti]] e di ''[[L'isola non trovata]]'' di [[Francesco Guccini]].
Partecipa all'incisione del brano ''Luci ah'' nell'album ''[[Il mio canto libero (album Lucio Battisti)|Il mio canto libero]]'' di [[Lucio Battisti]], ma non viene accreditato nella copertina a causa di uno screzio avuto con il cantautore.
Nel 1974 forma con i chitarristi [[Mario Lavezzi]] e [[Alberto Radius]], con il bassista [[Bob Callero]] e il batterista [[Gianni Dall'Aglio]] il gruppo [[Il Volo (gruppo musicale anni 1970)|Il Volo]],<ref>{{cita libro|Cesare | Rizzi|Progressive & underground pag 185| 2003| Giunti editore| |isbn=978-88-09-03230-9}}</ref> con cui pubblica i due LP ''[[Il Volo (album 1974)|Il Volo]]'' (1974) e ''[[Essere o non essere? Essere! Essere! Essere!]]'' (1975), per la [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]].<br />Sempre nel 1974 collabora alla realizzazione dell'Album ''[[La casa del lago]]'' dei [[Saint Just (gruppo musicale)|Saint Just]] di [[Jenny Sorrenti]] e arrangia la canzone di [[Mina (cantante)|Mina]] ''[[Caravel (brano musicale)|Caravel]]'', contenuta nell'album ''[[Mina®]]''.
|