Yitzhak Rabin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S.vecchiato (discussione | contributi)
S.vecchiato (discussione | contributi)
Riga 124:
 
=== Carriera militare ===
Divenne capo di stato maggiore dell'esercito nel periodo della [[Guerra dei sei giorni]], e si deve a lui, assieme a [[Moshe Dayan]], la concezione di attacco che portò alla distruzione a terra dell'intera forza aerea egiziana e siriana.
 
Durante la guerra arabo-israeliana del 1948, Rabin diresse le operazioni israeliane a Gerusalemme e combatté l'esercito egiziano nel Negev. All'inizio della guerra fu il comandante della Brigata Harel, che combatté sulla strada per Gerusalemme dalla pianura costiera, compresa la “Burma Road” israeliana, nonché in molte battaglie a Gerusalemme, come la messa in sicurezza del lato meridionale della città con la riconquista del kibbutz Ramat Rachel.
 
Riga 142 ⟶ 140:
Rabin ha diretto il Comando settentrionale di Israele dal 1956 al 1959. Nel 1964 è stato nominato capo di stato maggiore delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) da Levi Eshkol, che aveva sostituito David Ben-Gurion come Primo Ministro e Ministro della Difesa. Poiché Eshkol non aveva molta esperienza militare e si fidava del giudizio di Rabin, ebbe mano libera. Secondo le memorie del segretario militare di Eshkol, Eshkol seguiva Rabin “ad occhi chiusi”.
 
SottoDivenne ilcapo suodi comando,stato maggiore ldell'IDFesercito ottennenel laperiodo vittoriadella su[[Guerra Egitto,dei Siriasei giorni]] del 1967, e Giordaniasi nelladeve Guerraa deilui, Seiassieme Giornia del[[Moshe 1967Dayan]], la concezione di attacco che portò alla distruzione a terra dell'intera forza aerea egiziana e siriana. Dopo la conquista della Città Vecchia di Gerusalemme da parte dell'IDF, Rabin fu tra i primi a visitare la Città Vecchia e tenne un famoso discorso sul Monte Scopus, presso l'Università Ebraica. Nei giorni che precedettero la guerra, fu riferito che Rabin ebbe un esaurimento nervoso. Dopo questa breve pausa, riprese il pieno comando dell'IDF.
 
 
===Carriera diplomatica===