Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica 141794600 di 2.39.7.141 (discussione) la gallia cisalpina andava ben oltre i territori della pianura p.
Etichetta: Annulla
Riga 36:
'''Modena''' ({{audio|It-Modena.ogg}}, ''Mòdna'' in [[dialetto modenese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:185338}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> capoluogo dell'[[provincia di Modena|omonima provincia]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Boi]] che abitavano nel territorio padano chiamato fin dalla prima epoca repubblicana [[Gallia cisalpina]] o Gallia citeriore. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.
La [[Città d'Italia#Emilia-Romagna|città]], infatti, è stata ritualmente fondata nel [[183 a.C.]], come colonia di diritto romano, ([[colonia (diritto internazionale)]]) dai triumviri [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita, XXXIX,55, 6-8''</ref> Dal VI secolo Modena è una città ducale del [[Regno Longobardo]] ([[Ducati longobardi]]) al confine con i possedimenti dell'[[Impero romano d'oriente]] cioè l'[[Impero bizantino]]. ([[Storia di Modena]]). Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla [[Lega Lombarda]] contro [[Federico Barbarossa]]. Dal [[1598]] al [[1859]] fu capitale del [[Ducato di Modena e Reggio]] ed è un'antica sede [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|universitaria]] ed [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|arcivescovile]]. Nel 1757 il Duca [[Francesco III d'Este]] fondò l'Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell'esercito Estense con sede nel palazzo ducale. Con l'unità d'Italia il Palazzo Ducale fu sede della Scuola militare del sabaudo [[Regno di Sardegna]] di [[Vittorio Emanuele II]], poi [[Regno d'Italia]], evolutasi nei decenni fino a divenire nel 1947 [[Accademia Militare di Modena|Accademia Militare]] dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] e dell'[[Arma dei Carabinieri]].